Desmond Morris: l’uomo della scimmia nuda
Desmond Morris è uno zoologo inglese, tra i più importanti di sempre. Il suo saggio "La Scimmia nuda" ha rappresentato una rivoluzione.
Limite KT: perché avvenne l’estinzione?
Le estinzioni di massa rappresentano dei reset biologici, durante i quali la vita va vicina al tracollo definitivo, con la scomparsa della maggior parte...
Dinosauri: come si sono estinti?
Come si sono estinti i dinosauri? Perché si sono estinti? Quando si sono estinti? Andiamo ad approfondire l'ultima grande estinzione di massa della storia.
Cretaceo: l’ultima grande estinzione
Al limite cretaceo/terziario, alla fine del mesozoico, si verificò l'ultima, più famosa, estinzione di massa. Scomparvero, tra gli altri, i dinosauri.
Triassico e Giurassico: l’ascesa dei dinosauri
Durante il passaggio dal Triassico al Giurassico si verificò una tragica estinzione di massa. Con la scomparsa di molti tetrapodi però inziò l'ascesa dei dinosuari.
Estinzione del Devoniano: la fine dell’età dei pesci
La seconda estinzione di massa avvenne durante il periodo Devoniano: come si verificò, e chi fu che maggiormente ne risentì?
Impronte umane dal passato: il caso di Happisburgh
In Inghilterra c'è un sito in cui sono ben preservate impronte umane risalenti ad un nostro progenitore. Di chi si tratta? Scopriamolo in questo articolo.
Ordoviciano-Siluriano: la prima grande estinzione
La vita arriva vicina al tracollo per la prima volta nell'Ordoviciano. Quale fenomeno ebbe una tale portata da scatenare tutto ciò?
Neodarwinismo mendeliano: la Sintesi moderna
Il diciannovesimo secolo rappresenta un momento cruciale per evoluzionismo. È in questo periodo che si delineano ed affermano i concetti basilari con...
Permiano: quando la vita stava per scomparire
Ci un periodo in cui la vita fu vicina alla fine: il Permiano. Andiamo a scoprire cosa successe durante la più grande estinzione di massa di sempre!