Deja vu: le teorie secondo la psicologia
Cos'è il deja vu e perchè pensiamo di aver già vissuto una situazione presente? Scopriamo cosa si nasconde dietro questo fenomeno della mente.
La sensibilità corporea e fisiologia dei recettori sensoriali
Qual è la fisiologia della sensibilità e come si classificano i recettori sensoriali? Illustriamo schematicamente una tra le funzioni neurali più elaborate.
Il linguaggio del corpo e la bioenergetica di Alexander Lowen
Esiste uno studio del linguaggio del corpo? In che modo è correlato con la terapia bioenergetica? Lo scopriamo grazie agli studi condotti da Alexander Lowen
Erich Neumann: stadi psicologici dello sviluppo femminile
Ripercorriamo con Erich Neumann le fasi dello sviluppo psicologico femminile e le analogie con alcuni fenomeni sociali, come sadismo e dipendenza affettiva.
Risveglio dal coma: quali sono le probabilità?
Spesso ci si chiede quali siano le probabilità di uscire dal coma. La risposta è difficile e varia a seconda del tipo di coma. Analizziamo le statistiche.
Coma, stato vegetativo e morte cerebrale: differenze
Spesso coma, stato vegetativo e morte cerebrale vengono usati come sinonimi. In realtà sono condizioni molto diverse: andiamo a vedere le differenze
Il mito in Sigmund Freud e Carl Gustav Jung
A partire dal Novecento il mito assume un ruolo determinante per la psicanalisi, in particolar modo quella di Freud e Jung.
Alva Noë: perché non siamo il nostro cervello
Alva Noë mette in discussione la credenza che la coscienza sia contenuta nel cervello e presenta una teoria che la vede ben radicata al mondo.
Oliver Sacks e la persona dietro al paziente
Oliver Sacks ha trasformato casi clinici in casi letterari, mostrando alla neurologia che è possibile aprirsi alla prospettiva di una scienza romantica.
La memoria: cos’è e come funziona?
Le definizioni attribuite alla memoria
Ad ognuno di noi è capitato di ricordare degli eventi passati, o di dimenticare quanto fatto il giorno prima. In...