La sensibilità corporea e fisiologia dei recettori sensoriali
Qual è la fisiologia della sensibilità e come si classificano i recettori sensoriali? Illustriamo schematicamente una tra le funzioni neurali più elaborate.
Risveglio dal coma: quali sono le probabilità?
Spesso ci si chiede quali siano le probabilità di uscire dal coma. La risposta è difficile e varia a seconda del tipo di coma. Analizziamo le statistiche.
Coma, stato vegetativo e morte cerebrale: differenze
Spesso coma, stato vegetativo e morte cerebrale vengono usati come sinonimi. In realtà sono condizioni molto diverse: andiamo a vedere le differenze
Alva Noë: perché non siamo il nostro cervello
Alva Noë mette in discussione la credenza che la coscienza sia contenuta nel cervello e presenta una teoria che la vede ben radicata al mondo.
Oliver Sacks e la persona dietro al paziente
Oliver Sacks ha trasformato casi clinici in casi letterari, mostrando alla neurologia che è possibile aprirsi alla prospettiva di una scienza romantica.
La memoria: cos’è e come funziona?
Le definizioni attribuite alla memoria
Ad ognuno di noi è capitato di ricordare degli eventi passati, o di dimenticare quanto fatto il giorno prima. In...
Disartria, disfonia e afasia: qual è la differenza?
Disartria, disfonia e afasia sono disturbi del linguaggio verbale. Vediamo sinteticamente come distinguerle nella valutazione neurologica.
Perchè dormiamo? Le principali teorie sul sonno
Come si definisce il sonno
Il sonno è definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. In alternativa è...
Sindrome di Alice: quando il nostro cervello distorce la realtà
Il cervello può illuderci distorcendo le dimensioni delle cose. È il caso della bizzarra Sindrome di Alice, dal nome del famoso personaggio di fantasia.
Il feticismo è una malattia o normalità?
Il feticismo è una parafilia molto diffusa nella popolazione generale. Ma, è davvero una malattia? Vediamo cosa dice la psicologia