Mente

Perchè dormiamo? Le principali teorie sul sonno

Come si definisce il sonno Il sonno è definito come stato di riposo contrapposto alla...

Sindrome di Alice: quando il nostro cervello distorce la realtà

Il cervello può illuderci distorcendo le dimensioni delle cose. È il caso della bizzarra Sindrome di Alice, dal nome del famoso personaggio di fantasia.

Il feticismo è una malattia o normalità?

Il feticismo è una parafilia molto diffusa nella popolazione generale. Ma, è davvero una malattia? Vediamo cosa dice la psicologia

Personalità dinamica in Jung e Piovani

Lo psicanalista Jung e il filosofo Piovani negano la base ontologica della personalità, mettendone in luce il carattere antiontologico e dinamico.

Massimo Recalcati: il sapere come corpo erotico

Massimo Recalcati riflette su tre fasi che hanno caratterizzato l'insegnamento e sulla possibilità di concepire il sapere in connessione con il desiderio.

Sindrome di Cotard: credere di essere morti

La sindrome dell'uomo morto La Sindrome di Cotard è una sindrome psichiatrica caratterizzata dalla convinzione...

Popper ed Eccles: il rapporto tra l’Io e il suo cervello

Stati d'animo ed emozioni dipendono esclusivamente dal modo in cui i nostri neuroni entrano in connessione tra loro? Rispondono Popper ed Eccles.

Michele Di Francesco e il modello della mente estesa

Attraverso un excursus sulle teorie principali della filosofia della mente conosciamo meglio il punto di vista del filosofo italiano Michele Di Francesco.

The Good doctor: come l’autismo è sinonimo di genialità

Recentemente la serie TV The Good doctor ha riportato alla ribalta l'autismo. Il protagonista Shaun Murphy è autistico, ma si rivela un geniale dottore.

La malattia di Oscar Tabarez: la sindrome di Guillain-Barrè

Il ct dell'Uruguay Oscar Tabarez convive con la sindrome di Guillain-Barrè, malattia che gli ha provocato gravi danni alle gambe, ma cos'è questa malattia?

Il morbo di Parkinson: storia e caratteristiche della malattia

La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, è una malattia neurodegenerativa, la seconda più comune dopo l'Alzheimer. Il Parkinson è dovuto alla morte delle cellule nervose preposte alla funzione motoria, e non sono ancora del tutto note le cause prime del morbo.

Patricia Churchland tra filosofia e neuroscienze

In che termini si gioca il rapporto tra filosofia e neuroscienze secondo il punto di vista della filosofa Patricia Churchland.

Lo scontro tra Searle e Dennett a colpi di esperimenti mentali

Gli esperimenti mentali trasformano la mente in un laboratorio, creando risultati davvero sorprendenti. Vediamo le posizioni di Searle e Dennett.

Kuru: la malattia dei cannibali mangiatori di cervelli

Il cannibalismo rituale funebre era in passato molto diffuso nella tribù Fore finché, a causa del consumo di cervello umano, non ci fu un'epidemia di una terribile malattia cerebrale fatale, la Kuru, dovuta alla trasmissione di un agente infettivo né cellulare né virale chiamato prione.

Le origini e le conseguenze dell’epilessia

Spesso sentiamo parlare dell'epilessia, e di come sia importante prevederla e saperla gestire al meglio. Essa è, infatti, una delle più frequenti patologie a carico del sistema nervoso centrale, ed anche la più pericolosa e gravida di conseguenze.

Cause dell’Alzheimer: nuove scoperte

La malattia di Alzheimer è forse una delle meno note patologie neurodegenerative. Non sono ancora note le cause primarie, e spesso i primi sintomi sono confusi con una normale perdita di memoria dovuta all'avanzare dell'età. Negli ultimi tempi, comunque, sono stati fatti importanti passi avanti per conoscerne le cause.

Intelligenza artificiale (IA): definizione e scenari futuri

Negli ultimi tempi si è fatto sempre più intenso il dibattito intorno all'intelligenza artificiale e ai suoi possibili impieghi futuri, sia in ambito militare che pacifico. Il tema è molto delicato, in quanto comporta serie considerazioni etiche e scientifiche che esulano dalla semplice tecnologia.

Emozioni e cervello: il caso Phineas Gage

La vicenda di Phineas Gage ha rappresentato per molto tempo un dilemma nel mondo scientifico, soprattutto a causa delle considerazioni cui esso porta, ovvero l'importanza dell'emotività nelle interazioni cerebrali, protraendo indagini e dibattiti per ben due secoli, prima di trovare qualche possibile soluzione.

Genio e follia: il Van Gogh di Karl Jaspers

Lo psichiatra e filosofo Jaspers elabora il resoconto di un viaggio nel tormentato mondo interiore di Van Gogh, tra i più grandi artisti di tutti i tempi.

Homo Deus: una breve storia del futuro secondo Y. N. Harari

Con il libro "Homo Deus", lo scrittore Harari getta uno sguardo al passato per cercare di capire cosa ci riserva il futuro. Al tramonto della religione umanistica altre visioni del mondo si stagliano all'orizzonte. Ma quale può essere la migliore?

Daniel Goleman: alla scoperta dell’intelligenza emotiva

In che termini si può parlare di intelligenza emotiva? Sulla scorta di Daniel Goleman analizziamo pregi e difetti delle emozioni, per capire perché anche quelle negative possono essere importanti nella nostra vita.

Assagioli: Dante, Nietzsche e il supercosciente

Roberto Assagioli è fra gli scienziati che più hanno difeso la realtà e il valore del regno del supercosciente. Allievo di Freud e di Jung, lo psichiatra italiano ha dedicato parte delle sue energie agli studi sull'incoscio, fino ad elaborare un nuovo orientamento metodologico: la Psicosintesi.

La crisi del ruolo paterno oggi: un’analisi psicologica

La famiglia e le sue continue trasformazioni hanno avuto effetti ineludibili sul ruolo paterno, che risente del sovvertimento degli assetti familiari.

Ascolto attivo e ascolto passivo, riflessioni sul tema

Ascolto attivo e ascolto passivo: riflessioni che traggono spunto dall'"effetto Mozart" per arrivare a definire alcuni approcci d'ascolto odierni.

Categorie collegate