Cosa condivide lo disciplina che indaga sulla conoscenza oggettiva con lo studio della mutevole realtà sociale? Scopriamo i principi di base della sociologia della scienza.
La società del rischio di Ulrich Beck illustra contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo, suggerendo possibili soluzioni per uscire dalla crisi.
Gli scienziati sociali si sono sempre divisi tra sostenitori dell'olismo e sostenitori dell'empirismo. Vediamo la differenza tra queste due metodologie.
Il metodo delle scienze sociali, secondo Weber, si caratterizza per la sua avalutatività, cioè l'assenza di giudizi di valore. Vediamo di cosa si tratta.
Fede e ragione possono derivare l'una dall'altra? Così afferma Max Weber, celebre sociologo tedesco, ne "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo".
Le vacanze estive sono uno spunto per una riflessione sull'autenticità del tempo libero nel periodo contemporaneo da parte di Dumazedier e Bartezzaghi.
La legge elettorale è un argomento da sempre complesso per le persone comuni perché troppo tecnico e specifico. L’obiettivo dei media è quello di rendere consapevole gli elettori ed è quello che proveremo a fare.
Vivendi punta al 30% di Mediaset, storica proprietà di Silvio Berlusconi: le reazioni bellicose di Fininvest e le dichiarazione preoccupate del governo.
Anonymous è il volto che, ultimamente, circola per le strade durante la notte di Halloween - spesso senza conoscerne le ideologie alla base. Analizziamolo.
Siamo ancora tutti Charlie Hebdo dopo le vignette satiriche dedicate alle vittime del terremoto di Amatrice? Facciamo chiarezza dopo l'indignazione generale
Com'è possibile definire la devianza? Partendo da una frase del sociologo Emile Durkheim è possibile avere un quadro completo e dettagliato del concetto.