"Tra un atto e l'altro" è l'ultimo romanzo di Virginia Woolf. Ambientato nel 1939 in una campagna dell'entroterra inglese, mostra il tentativo di una fallimentare messinscena, preludio alla tragedia della guerra.
Attraverso una lettura filosofica e psicanalitica di Alice nel Paese delle Meraviglie, proviamo a scoprire qualcosa di più del suo autore Lewis Carroll.
L'amore, la poesia, la decadenza e lo snobismo di Oscar Wilde. "The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde", è la vita di uno degli scrittori più iconici. La pellicola è uscita il 12 aprile in Italia, primo paese ad accoglierla.
George Orwell, noto critico di Stalin, inserisce in entrambi i suoi romanzi principali una figura ispirata a colui che è visto, nella realtà storica, come il principale oppositore del dittatore: Lev Trotsky.
Un saggio sul femminismo, ma anche su ciò che significa essere una donna a ridosso della Seconda Guerra Mondiale. Virginia Woolf ci regala parole ancora vere sull'emarginazione e gli effetti della disuguaglianza sociale.
"Teoria e pratica del collettivismo oligarchico" è un saggio fittizio, inserito tra le pagine di "1984", dove l'autore Orwell, nelle vesti del personaggio di Emmanuel Goldstein, descrive il regime totalitario che domina la società del romanzo, proponendo riflessioni interessanti anche per il mondo reale.
Naomi Alderman, pupilla di Margaret Atwood, è autrice nel 2016 di Ragazze elettriche, romanzo paragonato proprio a Il racconto dell'ancella, una riflessione sul potere e sui ruoli di genere.
Una delle poesie più note e controverse del premio Nobel J.R.Kipling, "Il fardello dell'uomo bianco", riflette molto bene il clima filosofico e culturale della società imperialista dell'Ottocento.
Sei nomination agli Oscar, vincitore nella categoria migliori costumi, Il filo nascosto racchiude storia, dramma e sentimento. Protagonista dell'opera Daniel Day-Lewis, alla sua ultima pellicola prima del ritiro dalle scene.
The Soldier di Rupert Brooke è un esempio della poesia di guerra, una sorta di filone che raccontava le vicende della prima guerra mondiale nella prospettiva di chi l'aveva vissuta al fronte.
L'ora più buia è il racconto di uno dei momenti più oscuri nella storia del Regno Unito, che grazie a Winston Churchill ha evitato una sconfitta annunciata.
"Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock" inaugura la carriera poetica di Eliot, proponendo già i temi e le forme che caratterizzano la sua opera matura.
Arthur Symons pubblica nei primi anni del Novecento "London: A Book of Aspects", un testo che racconta la città di Londra a seguito dei mutamenti subiti.
1984 di Orwell descrive un regime totalitario in cui il condizionamento del pensiero viene attuato attraverso la creazione di una "neolingua": vediamo come.