Naomi Alderman, pupilla di Margaret Atwood, è autrice nel 2016 di Ragazze elettriche, romanzo paragonato proprio a Il racconto dell'ancella, una riflessione sul potere e sui ruoli di genere.
Una delle poesie più note e controverse del premio Nobel J.R.Kipling, "Il fardello dell'uomo bianco", riflette molto bene il clima filosofico e culturale della società imperialista dell'Ottocento.
The Soldier di Rupert Brooke è un esempio della poesia di guerra, una sorta di filone che raccontava le vicende della prima guerra mondiale nella prospettiva di chi l'aveva vissuta al fronte.
"Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock" inaugura la carriera poetica di Eliot, proponendo già i temi e le forme che caratterizzano la sua opera matura.
Arthur Symons pubblica nei primi anni del Novecento "London: A Book of Aspects", un testo che racconta la città di Londra a seguito dei mutamenti subiti.
1984 di Orwell descrive un regime totalitario in cui il condizionamento del pensiero viene attuato attraverso la creazione di una "neolingua": vediamo come.
"Street Haunting: a London Adventure" è uno dei migliori esempi della scrittura saggistica di Virginia Woolf, innovativa come la produzione romanzesca.
Intorno agli anni '80 la produzione drammaturgica di Harold Pinter assume und direzione più politica e impegnata. "One for the Road" ne è un chiaro esempio.
Ian McEwan è uno dei più conosciuti autori della narrativa inglese contemporanea. "Espiazione" è uno dei più acclamati romanzi dello scrittore inglese.
La poesia "If..." di Kipling è una dedica la figlio. Essa contiene una serie di regole di vita: colui che riesce a seguirle sarà degno d'esser chiamato Uomo
Una New York distopica e un deserto abitato da femministe radicali e una grande madre eviratrice sono gli scenari di "la passione della nuova Eva", in cui Angela Carter crea una vera e propria foresta di simboli atta a demistificare le mitologie più in voga.
In American Gods, Neil Gaiman affresca una metafora della società multiculturale americana, tra assenza di sacralità e nuove forme di venerazione. Come sostiene nella prefazione: tutto è invenzione, "solo gli dèi sono reali"...
1922: The Waste Land di Eliot e Ulysses di Joyce usano entrambe il mito per trasfigurare l'insensatezza del presente: è il "mythical method" (metodo mitico)