Francia

Stephane Mallarmé e Paul Simon: un confronto

L'incomunicabilità di Mallarmé e quella di Paul Simon messe a confronto. Cosa è cambiato nella concezione umana di silenzio?

La famiglia Bèlier: una commedia che parla al cuore

È ora al cinema La famiglia Bèlier, una tenera commedia che mette in scena com'è la vita per l'unica figlia udente nata da genitori sordomuti.

Tour Eiffel: storia e disegni del simbolo di Parigi

Molti sono gli artisti che hanno immortalato la torre Eiffel con straordinari disegni. Ecco una carrellata proprio per celebrare questo anniversario!

Brassaï: l’occhio di Parigi

Brassaï, fotografo di origini ungheresi ma di cuore parigino, ha saputo catturare momenti della capitale con un occhio diretto e senza filtri.

L’impressionismo francese del primo dopoguerra, accenni

In questo nuovo articolo della nostra rubrica continueremo il nostro discorso sulle avanguardie europee e ci dedicheremo, in particolare, a quella francese.

Non sposate le mie figlie! Trama e analisi del film

Film francese uscito in sala il 5 febbraio 2015, per la regia di Philippe de...

François Truffaut: una vita per il cinema

François Truffaut è uno dei primi e dei più rinomati registi del cinema francese degli anni 50, con lui si arriva al cinema del quotidiano e dei sentimenti.

Georges Méliès, l’ordinario nello straordinario

La scorsa volta, affacciandoci nel pre-cinema, ci siamo interessati ai primi filmati dei Lumière e al...

Ultravisione, i Voyageurs di Bruno Catalano

Bruno Catalano nasce nel sud della Francia nel 1960, ha vissuto in Marocco fino all'età adolescenziale e poi ha intrapreso il suo percorso da marinaio.

Categorie collegate