Francia

Vian in: l’orribilmente romantico

Di orribile meraviglia è interamente costituita l’opera di Boris Vian, di conoscenza della morte e tensione verso la vita.

Milan Kundera: c’è romanzo oltre la vita?

La scrittura inedita È con una contestazione di Sartre che si presenta la raccolta di...

Michel Foucault: l’individuo anormale

Tra i corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France “Gli anormali" presenta un nuovo tipo di soggetto, dalla natura integra e frammentaria insieme.

Jacques Rigaut, suicida per vocazione

Tra noia e vocazione per il suicidio, tra slancio vitale e riflesso dello specchio si edifica l’intera opera di Jacques Rigaut.

La commedia anti-esistenzialista di Albert Camus

È contro l'esistenzialismo, le sue menzogne, i suoi buffi paradossi che Albert Camus scrive il testo teatrale "La Commedia dei filosofi".

I racconti di Sartre: libertà, clausura, istituzione

I racconti di Jean-Paul Sartre presentano interamente i grandi temi di cui è intessuta la sua filosofia: libertà, pratica umana, vita politica.

Thérèse Raquin di Emile Zola: storia di un delitto perfetto

Thérèse Raquin è un romanzo naturalista dello scrittore francese Emile Zola. Con una trama avvincente e personaggi complessi, colpisce ancora oggi

Fenomeno François Fillon

Il primo turno delle primarie del centro-destra francese vede il trionfo di François Fillon, e delle sue posizioni su economia e Islam.

Philippe Echaroux con The Blood Forest

The Blood Forest è il titolo del progetto proposto da Philippe Echaroux che vuole mettere in evidenza lo stretto legame tra la natura e le tribù del Brasile

I Fiori del Male di Baudelaire: tra male di vivere e ideale

Con i suoi Fiori del Male, Charles Baudelaire è il primo poeta moderno a raccontare la discesa agli inferi dell'uomo. Prima di lui, soltanto Dante.

Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli

Gli uccelli sono un topos letterario diffuso sin dagli autori antichi. Vediamo alcune poesie in cui un volatile simboleggia la condizione umana o del poeta

Florian Nicolle: la nuova generazione a lavoro

L'opinione di coloro che hanno espresso un giudizio su i lavori di Florian Nicolle è che il tratto, le linee e i dettagli denotano freschezza e semplicità

Bresson con “The Mind’s Eye” al PAN: pro e contro

Henri Cartier-Bresson dal 28 aprile al 28 luglio è stato in mostra al PAN con "The Mind's Eye". Ad esposizione conclusa, proviamo a fare un bilancio finale.

L’addio tra i Promessi Sposi, de Maupassant e De Beauvoir

Dirsi addio implica la presenza di una forte emotività nel soggetto, vediamo gli addii letterari di Manzoni, Mauppassant e De Beauvoir

Un’impietosa immagine del Belgio secondo Baudelaire

In seguito ad uno sfortunato soggiorno in Belgio, Baudelaire costruisce un'immagine personale del paese che tradisce tutta la sua frustrazione.

La fotografia di Jeanloup Sieff: erotismo e bellezza

L’erotismo e la bellezza di Jeanloup Sieff si definiscono come una lama tagliente all’interno delle sue fotografie, prive di eccesso e volgarità.

Le Horla: il paranormale in Guy de Maupassant

Maupassant, scrittore realista, si è cimentato in Le Horla anche nel genere fantastico, con risultati che fanno di lui un apripista della produzione futura.

Clet Abraham: Street Art segnaletica

Generalmente per Street Art s’intende quell’espressione artistica che invade lo spazio urbano, dai palazzi...

Epistole: quando il carteggio si fa letteratura

La vita privata di ogni scrittore è storia: ci sono i diari, le epistole amorose, le interviste e i fatti di cronaca. Ricordiamone qualcuna!

Umberto Eco traduttore degli Excercices de style

La traduzione di Eco degli Exercices de style è un ineguagliato manifesto di teoria della traduzione, secondo quanto ci illustra il traduttore stesso.

I “contes” di Perrault: la nascita del genere fiabesco

Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.

Marguerite di Giannoli e l’eleganza della tragedia francese

Marguerite, diretto da Xavier Giannoli, è un dramma toccante e raffinato, unico nel suo genere. Con Cathrine Forth nel ruolo di Marguerite Dumont.

La pedina sulla scacchiera: un romanzo di Irène Némirovsky

La pedina sulla scacchiera: la trama James Bohun è il capo di un'azienda internazionale di grande...

Il coltello nell’acqua: il film-esordio di Roman Polanski

Datato 1962, Il coltello nell'acqua segna l'esordio alla regia in un lungometraggio di uno dei più importanti cineasti della storia: Roman Polanski.

Categorie collegate