Francia

Il viaggio ne “I fiori del Male” di Charles Baudelaire: l’analisi

Un sentimento particolare per il viaggio è espresso ne "I Fiori del Male" da Charles Baudelaire che ne presenta la dimensione simbolica e allegorica

Il tempo per Charles Baudelaire: “Il nemico” e “L’orologio”

"Per non essere schiavi martirizzati dal Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre!" Baudelaire fornisce una visione drammatica del tempo ne "I fiori del male"

Henri De Toulouse-Lautrec, la ville lumière a Catania

Riflettori puntati sull'artista Henri De Toulouse-Lautrec a Catania. ll 7 febbraio 2018, infatti, è stata...

Fumatore intellettuale: da Baudelaire a Montale

Il fumatore con la sua gestualità spesso è apparso in opere letterarie.Vediamo come gli autori ignorandone il lato nocivo l'hanno reso un elemento simbolico

Baudelaire e le donne: l’ambivalenza della “femme fatale”

La donna nelle poesie di Charles Baudelaire diviene una figura ambigua, spesso cattiva: una "femme fatale", cosciente dell'effetto che ha sugli uomini

Vino: poesie di Charles Baudelaire ne “I fiori del male”

Il vino è da sempre comparso in opere letterarie, ma Baudelaire è stato forse l’unico grande personaggio ad aver visto nel vino, un soggetto per un’opera

Maudit, il poeta maledetto: genesi del mito

Il Maudit, il poeta maledetto, è una figura tragica della letteratura. La maledizione del poeta esprime il rapporto problematico tra poeti e società

I Mandarini: il romanzo di Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir cronista del sentimento creativo che abbracciò gli intellettuali francesi nel secondo dopoguerra col romanzo "I Mandarini"

L’Atalante, il capolavoro di Jean Vigo

È del 1934 L’Atalante, il secondo e ultimo lungometraggio di Jean Vigo (che muore...

Da Metz a Deleuze: il rapporto tra cinema e linguaggio

Christian Metz, nel 1964, pubblica sulla rivista francese Communications un saggio dal titolo Cinéma:...

Adolescenza e racconto: “Il grande Meaulnes”

L'adolescenza è così raccontata nel romanzo de "Il grande Meaulnes". Il romanzo dell'adolescenza <<Avevo con me...

Ubu di Alfred Jarry, ovvero “sul potere”

Il personaggio di Padre Ubu, protagonista della quadrilogia a opera di Alfred Jarry, sembra avere direttrice privilegiata nella tragica beffa del potere.

Gustave Courbet, la vita attraverso le opere

Gustave Courbet è un pilastro dell'arte moderna e del realismo, qui analizziamo la sua vita attraverso le sue opere con le quali ha influenzato l'arte.

“Storia dell’Occhio” ed “Erotismo” di Georges Bataille

L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.

Canzone d’autunno di Paul Verlaine: poesia simbolista

Canzone d'autunno di Paul Verlaine rivela carattere e atteggiamento artistico del poeta. Nel 1944 alcuni versi annunciarono via radio lo Sbarco in Normandia

Indifferenza: il terzo incomodo attraverso Moravia e Camus

L'indifferenza: una sorta di confusione riveste l'attività di tale avvenimento interiore. Come salutare la...

Il naturalismo dalle prefazioni dei de Goncourt e Zola

Il naturalismo si sviluppa in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, i fratelli de Goncourt ed Emile Zola presentano il metodo attraverso le prefazioni

L’età adulta nell’infanzia di Sartre e Simone de Beauvoir

L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.

Fountain di Duchamp: come l’arte ha rivoluzionato l’arte

Nella Svizzera della Seconda Guerra Mondiale si sviluppa il Dada, che con la sua opera maggiore,"Fountain", rivoluziona l'arte contemporanea.

Il giovane Tzara: Dada o non Dada?

Le poesie giovanili di Tristan Tzara, uno degli artefici del movimento dada, presentano già quello spirito di anarcoide indifferenza?

Raymonde Linossier, la partigiana di sé stessa

Raymonde Linossier, per mezzo del romanzo "Bibi-la-Bibiste", descrive un'esistenza particolare, creando un movimento per la leggerezza e l'egocentrismo.

Claire Tabouret: analisi di un io interiore

Figlia di Francia, ma adottata dal mondo, Claire Tabouret è una giovane ed intraprendente artista, pittrice e scultrice.

“Io, Pierre Rivière” opera a cura di Michel Foucault

Pierre Rivière, ventenne omicida di tre dei suoi familiari. A Foucault il compito di farne il pretesto per un'analisi archeologica della follia.

Nikita: il più bel noir europeo degli anni ’90

Nel 1990 usciva Nikita. Il film lanciò nell'Olimpo l'allora giovane regista Luc Besson e riportò in auge l'ormai calante cinema francese.

Categorie collegate