"Per non essere schiavi martirizzati dal Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre!" Baudelaire fornisce una visione drammatica del tempo ne "I fiori del male"
Il fumatore con la sua gestualità spesso è apparso in opere letterarie.Vediamo come gli autori ignorandone il lato nocivo l'hanno reso un elemento simbolico
Il vino è da sempre comparso in opere letterarie, ma Baudelaire è stato forse l’unico grande personaggio ad aver visto nel vino, un soggetto per un’opera
Il personaggio di Padre Ubu, protagonista della quadrilogia a opera di Alfred Jarry, sembra avere direttrice privilegiata nella tragica beffa del potere.
Gustave Courbet è un pilastro dell'arte moderna e del realismo, qui analizziamo la sua vita attraverso le sue opere con le quali ha influenzato l'arte.
L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.
Canzone d'autunno di Paul Verlaine rivela carattere e atteggiamento artistico del poeta. Nel 1944 alcuni versi annunciarono via radio lo Sbarco in Normandia
Il naturalismo si sviluppa in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, i fratelli de Goncourt ed Emile Zola presentano il metodo attraverso le prefazioni
L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.
Raymonde Linossier, per mezzo del romanzo "Bibi-la-Bibiste", descrive un'esistenza particolare, creando un movimento per la leggerezza e l'egocentrismo.