Cinema francese

Fino all’ultimo respiro: analisi del film di Godard

Fino all'ultimo respiro, il film manifesto della Nouvelle Vague: la sua trama, il contesto storico e l'analisi dei personaggi.

Léon (1994), l’indimenticabile opera prima di Besson

Il sicario quarantenne Léon e la dodicenne Mathilda si incontrano dando vita ad uno dei legami più dibattuti e iconici della storia del cinema occidentale

L’Atalante, il capolavoro di Jean Vigo

È del 1934 L’Atalante, il secondo e ultimo lungometraggio di Jean Vigo (che muore...

Da Metz a Deleuze: il rapporto tra cinema e linguaggio

Christian Metz, nel 1964, pubblica sulla rivista francese Communications un saggio dal titolo Cinéma:...

Nikita: il più bel noir europeo degli anni ’90

Nel 1990 usciva Nikita. Il film lanciò nell'Olimpo l'allora giovane regista Luc Besson e riportò in auge l'ormai calante cinema francese.

Marguerite di Giannoli e l’eleganza della tragedia francese

Marguerite, diretto da Xavier Giannoli, è un dramma toccante e raffinato, unico nel suo genere. Con Cathrine Forth nel ruolo di Marguerite Dumont.

Il coltello nell’acqua: il film-esordio di Roman Polanski

Datato 1962, Il coltello nell'acqua segna l'esordio alla regia in un lungometraggio di uno dei più importanti cineasti della storia: Roman Polanski.

Il piccolo principe, il film: il ritratto della società

Il piccolo principe racconta la parabola della società occidentale attraverso gli occhi di un bambino. Regia di Mark Osborne, è nelle sale dal primo gennaio del 2016.

Il piccolo principe (il film): tra premesse e conclusioni

Il nuovo adattamento cinematografico de Il piccolo principe ha tutte le carte in regola per essere un ottimo film d'animazione, ma le premesse bastano?

La signora della porta accanto di Truffaut: l’analisi del film

La signora della porta accanto è la storia di un amore mancato: i protagonisti non possono più vivere la loro storia d’amore, non in questo mondo «stupido».

Jean-Luc Godard: scegliere tra il dolore e il nulla

Il cinema di Godard tende sempre a rinnovarsi costantemente e a marcare l’idea di un cinema che non vuole (e non può) essere un compromesso.

François Truffaut e i suoi tortuosi percorsi d’amore

"Perché la vita è fatta in modo tale che non si può fare a meno di amare e di essere amati” diceva François Truffaut l'8 marzo del 1976.

La Nouvelle Vague francese, gli autori e gli stili

Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta viene alla luce in Francia un fenomeno cinematografico generazionale: la Nouvelle Vague.

Il cinema della modernità secondo Gilles Deleuze

Il cinema europeo della modernità presenta caratteristiche che hanno segnato e influenzato tutta la cinematografia successiva. Ce lo spiega Deleuze.

Il favoloso mondo di Amélie: l’analisi del film

Jean-Pierre Jeunet crea una commedia dai tratti delicati che, attraverso la protagonista Amélie Poulain, ci porta in una Parigi fiabesca e surreale.

Repulsion: l’horror in stile Roman Polanski

Repulsion, primo lungometraggio in inglese del regista polacco, è una delle opere piu apprezzate di Polanski, vincitore del premio della giuria a Berlino.

Giovane e bella: il film di François Ozon

Giovane e bella è un film del 2013, candidato al Festival di Cannes nello stesso anno. La pellicola racconta una storia particolare, sulla quale riflettere.

Jean Renoir, colui che “contiene tutto il cinema”

Figlio di Auguste, Jean Renoir è uno dei più importanti autori francesi degli anni Trenta ed è soprannominato "le Patron" dai registi della Nouvelle Vague.

Il realismo poetico francese, la storia e le caratteristiche

Dopo il crollo della borsa di Wall Street, anche la Francia ha sofferto di...

La vita di Adele, tra film e fumetto

La vita di Adele, film tratto da un fumetto, ha vinto il premio "Palma d'oro" a Cannes, tra critiche ed apprezzamenti ha raccontato un'appassionante storia.

“Zazie nel metro” di Queneau tra libro e cinema

In "Zazie" Queneau ha saputo intrecciare innovazione e tradizione nella tecnica del romanzo, erigendo una pietra miliare che non è passata inosservata.

Il bandito delle 11: il film di Jean-Luc Godard

Il bandito delle 11, conosciuto con il suo titolo originale di "Pierrot le fou". Il film, uscito nelle sale tra il 1965 e il 1966, è diretto da Godard.

Il Piccolo Principe: il primo trailer italiano del film

Il 3 dicembre arriva al cinema Il Piccolo Principe, un film d'animazione diretto da Mark Osborne sul celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupéry.

La famiglia Bèlier: una commedia che parla al cuore

È ora al cinema La famiglia Bèlier, una tenera commedia che mette in scena com'è la vita per l'unica figlia udente nata da genitori sordomuti.

Categorie collegate