É ancora possibile parlare dell'onnipotenza di Dio? Tragedie come Auschwitz non l'hanno confutata? Un'analisi teologica del concetto di onnipotenza divina.
Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.
Qual è il senso della sofferenza di Dio all'interno della religione cristiana? Un Dio che soffre con l'uomo manifesta la sua onnipotenza o la sua impotenza?
È ancora possibile parlare di libertà? Un'analisi della libertà del postmoderno finalizzata a mostrare la differenza tra libero arbitrio e libertà morale
Qual è il rapporto tra la fede e il fanatismo? Che cosa distingue la passione ardente della fede dalla passione ossessiva e virulenta del fondamentalismo?
Alle origini del pensiero di Nietzsche ci sono la filologia e l'estetica, in particolar modo la figura di Dioniso. Dio dell'istinto, messaggero dell'ebbrezza, sprigionatore di energie collettive, ma anche dio tormentato e pazzo: in che maniera Dioniso ha influenzato l'opera di Nietzsche?
In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità, alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.
Un’analisi, anche se breve, profonda e mirata, che affonda le sue radici negli studi del Nietzsche filologo che approfondisce in diversi libri l’antica cultura greca. Un’analisi che ognuno di noi dovrebbe leggere e rileggere continuamente e con dedizione prima di poter dare uno sguardo al mondo fuori di sé.
La questione sulla verità è in tutta la storia della filosofia occidentale tema fondante della ricerca filosofica; ma con Friedrich Wilhelm Nietzsche la storia del pensiero subisce una forte scossa
"Tutti gli sforzi in vista di un’estetizzazione della politica convergono verso un punto la guerra." Un'analisi del passato per comprendere il presente.
La posizione di Leopardi e Schopenhauer rispetto alla cultura coeva. L’eticità empatica del progetto leopardiano è similmente contemplata da Schopenhauer.
Leopardi e Schopenhauer, figure di spicco dell'Ottocento letterario, sono accomunati in profondità dall'impostazione esistenziale della propria poetica.
Nello scritto Lezioni di sociologia - curato da Adorno e dal suo collega Max Horkheimer - c'è l'espressione dell'illusorietà del concetto di Interiore. Un tentativo di comprendere e analizzare la natura delle angosce dell'uomo nella società di massa contemporanea.
Il professore Salvatore Natoli e il vicepriore di Bose Luciano Manicardi, hanno dibattuto sul tema della felicità. Benessere illusorio o stile di vita?