Filosofia contemporanea

La filosofia di Fichte: l’ostacolo (anstoß) nella realizzazione dell’io

Perché l'ostacolo è necessario nella realizzazione dell'Io? Proviamo a rispondere al quesito attraverso l'analisi dell'Io e del Non-Io elaborata da Fichte.

L’economia libidinale di Jean-François Lyotard

Si può ripensare il capitalismo in una accezione positiva? Perché l'economia politica è anche economia libidinale? A queste domande risponde J.F. Lyotard.

Il pensiero di Bergson: possibile, movimento e metafisica

L'importanza della potenza creativa e dell'intuizione confluiscono nella riflessione di Bergson che riguarda il possibile, il movimento e la metafisica.

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

Axel Honneth e la teoria del riconoscimento

Axel Honneth, con la sua teoria del riconoscimento, imprime una svolta intersoggettiva al tema dell'individualità e dell'affermazione di sé.

Filosofia del tempo: metodi e teorie odierne

Su quali teorie poggia oggi la filosofia del tempo? È possibile attestarne la validità con i metodi a nostra disposizione? Ecco una panoramica introduttiva.

“La filosofia come scienza rigorosa” di Edmund Husserl

Ne La filosofia come scienza rigorosa, Husserl espone i capisaldi della sua critica nei confronti dello psicologismo, mettendone in luce lo scetticismo.

Edgar Morin: l’uomo, la morte e l’amortalità

La morte è sempre uguale ma la coscienza che l'uomo cambia. In che modo? È possibile aspirare all'amortalità? Edgar Morin, filosofo e antropologo risponde.

Kurt Gödel: dai teoremi di incompletezza all’esistenza di Dio

Kurt Gödel smantella il concetto di assoluto attraverso i suoi teoremi di incompletezza, ma poi si serve della logica per sostenere l'esistenza di Dio.

Emil Cioran: al culmine della disperazione

Un nichilismo esasperato, un percorso introspettivo volto a scandagliare gli abissi dell'io. Questo e molto altro ritroviamo nel pensiero di Emil Cioran.

L’enigma del male nella riflessione di Paul Ricoeur

Controversa, enigmatica e di difficile risoluzione è da sempre la questione concernente l’origine del...

La Filosofia della musica moderna di Theodor Adorno

La musica e l'esperienza dell'ascolto si modificano ma è sempre più difficile rintracciare elementi innovativi e così Theodor Adorno risulta più che mai attuale.

Hans Jonas: Il concetto di Dio dopo Auschwitz

Come cambia il concetto di Dio dopo Auschwitz nell'ebraismo? Come si spiega l'impotenza di Dio dinanzi a tale evento? Risponde il filosofo Hans Jonas.

Felicità: la sua definizione nella filosofia occidentale

La felicità che muove tutte le nostre speranze e desideri è stata al centro della riflessione della filosofia dall'antichità all'età contemporanea

Remo Bodei e il valore dell’immaginazione

Remo Bodei ravvede nell'immaginazione la possibilità da parte del soggetto di conoscere meglio se stesso, aprirsi al futuro e arricchire la sua personalità.

Schleiermacher alla scoperta del sentimento religioso

La religione nel pensiero di Friedrich Schleiermacher diventa sentimento religioso e al suo vertice non vi è Dio, ma l'intuzione dell'Universo e l'amore.

Il desiderio come motore della Autocoscienza in Hegel

Analisi del capitolo IV della Fenomenologia dello Spirito di Hegel: il punto di vista del desiderio, motore della autocoscienza.

Slavoj Žižek e Luigi Pareyson: su soggetto e libertà

Punti di contatto tra "Il soggetto scabroso" di Slavoj Žižek e "Ontologia della libertà" del cattolico Luigi Pareyson sul rapporto tra soggetto e libertà.

Il platonismo nella filosofia di Edmund Husserl

Edmund Husserl è il padre della fenomenologia ma alcuni dei suoi contemporanei lo accusarono di "platonismo". C'è qualcosa di vero in questa accusa?

Žižek e il trionfo dell’interpassività nell’era globale

L'interattività diventa sinonimo di interpassività nella disamina di Žižek sui mass media, l'informazione e il rapporto che il soggetto intrattiene con essi

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin

Vediamo il nesso che dal 900 in poi si crea tra arte, tecnica e politica ne "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" di Walter Benjamin

Nichilisti incapaci: Beckett attraverso Günther Anders

Günther Anders interpreta "Aspettando Godot" come la parabola dell'uomo senza senso, incapace di trovare una direzione nel contesto post-moderno.

Edith Stein, l’empatia come riconoscimento di sé e dell’altro

Edith Stein esamina l'empatia e mette in luce gli aspetti positivi della stessa: riconoscimento di sé, dell'altro e persino del mondo che ci circonda.

Michel Onfray e la morale edonista

Michel Onfray riformula l'erotismo e il materialismo in una prospettiva etica, arrivando a definire i contorni di una vera e propria morale edonista.

Categorie collegate