Antica Roma
Elezioni a Pompei: candidati e propaganda
Elezioni a Pompei: come funzionavano? Qual era l'identikit del candidato tipo? E cosa promettevano i nostri antenati per farsi votare?
Politica e istituzioni in una colonia romana
Come funziona davvero una colonia romana? Chi era al comando? In quest'articolo analizzeremo le strutture amministrative di questa comunità.
La prima guerra punica: primo scontro tra Roma e Cartagine
La prima guerra punica: il conflitto che inaugurò il dominio di Roma sul Mediterraneo occidentale e il definitivo tracollo di Cartagine.
Le invasioni barbariche: Romani e barbari nel IV secolo d. C.
Le invasioni barbariche trasformarono la società dell'Impero romano fino a determinare la sua caduta: è importante considerarne il processo graduale.
Laocoonte: un dramma tra mito e arte
La terribile storia del sacerdote troiano Laocoonte, e l'infinita fama procuratagli grazie a Virgilio e alla scultura conservata nei Musei Vaticani.
Il gioco d’azzardo nell’antica Roma: com’era?
Non sorprende scoprire che il gioco d'azzardo in età romana era un passatempo assai pervasivo e socialmente destabilizzante per un sistema che cercava di...
Giulio Cesare: amico o nemico di Roma?
La politica di Giulio Cesare: da un lato, il favore del popolo, dall'altro, l'odio profondo del Senato che sarà causa della sua morte atroce.
Sol Invictus: il Natale pagano prima del Cristianesimo
Sol Invictus: la vittoria del dì sulla notte, del sole sulle tenebre. Dal culto di Mitra sino a Roma, festa poi attribuita alla nascita di Gesù.
Quanti abitanti aveva l’antica Roma?
Quanti abitanti aveva l'antica Roma? In assenza di statistiche, proviamo ad appellarci a dati di tipo archeologico, storico e letterario.
Le Historiae di Sallustio e l’abbandono delle monografie
Con le Historiae, incentrate sul periodo compreso tra il 78 e il 67 a.C., Sallustio abbandona le monografie e si inserisce nel cosiddetto "ciclo storico".