Letteratura greca
Articoli sulla storia della letteratura greca classica, sulla mitologia, profili e leggende delle divinità greche, sull'epica e le tragedie greche.
Androidi e robot nella letteratura e mitologia greca
L'immaginario relativo a robot e androidi pone le sue radici nella mitologia greca, dal robot Talos, creato da Efesto, agli androidi descritti da Omero.
L’Antigone di Sofocle: il dilemma del nomos
Antigone è il dilemma del nomos, un conflitto che attiene all'impossibilità teoretica di giungere ad un universale concetto di giustizia in democrazia.
Opere e giorni di Esiodo: poesia didascalica e stile orientale
Esiodo compone la Teogonia e le Opere e i giorni, poemi didascalici, opere innovative che subiscono l'influsso orientale e la forte autorialità del poeta.
Antigone di Sofocle: la storia della tragedia greca
L' Antigone di Sofocle mette in contrapposizione le leggi degli uomini e degli dèi, seguendo il cambiamento psicologico dei personaggi e dei loro legami
Il secondo libro dell’Iliade: il Catalogo delle navi
Il catalogo delle navi costituisce la sezione più ampia del secondo libro dell'Iliade. Qual è la sua funzione? Quale situazione geopolitica rispecchia?
I canti VI-VIII dell’Odissea: trama e analisi della Feacide
La Feacide è la sezione dell'Odissea che comprende i canti VI-VIII. Essi rappresentano un nodo focale del poema dal punto di vista strutturale e tematico.
Tragedia = τραγῳδία: il “canto dei capri”
Cosa significa la parola tragedia? In greco è τραγῳδία, composto dalle parole τράγος e ᾠδή, ossia "canto dei capri": perché? Qual è il ruolo di Adrasto?
La Telemachia: la tecnica del romanzesco nell’Odissea
Con "Telemachia" si intendono i primi quattro libri dell'Odissea, un "romanzo di formazione" in cui si riconosce il rito di passaggio dei giovani greci.
Ezechiele tragico: un tragediografo ebreo-ellenistico
In periodo di feste cristiane, perché non riscoprire un autore ebreo di teatro? Cerchiamo di capire chi è Ezechiele attraverso la sua tragedia: l'Esodo.
Parlare...
Ibico: un originale poeta lirico greco itinerante
Ibico, poeta lirico greco di VI secolo a.C., fu uno dei primi poeti itineranti. Compose carmi simposiali, epica lirica e lirica corale.