Filosofia greca
Articoli sulla filosofia greca, sui filosofi più importanti, su Platone, Socrate, Aristotele, sui presocratici, sui neoplatonici, sugli stoici ed epicurei.
Il Simposio di Platone: l’amore e la mancanza
Il Simposio è uno dei dialoghi di Platone più amati e apprezzati di sempre. In questo articolo analizziamo i punti salienti dell'opera filosofica.
I Moralia di Plutarco di Cheronea: l’influenza dei Vangeli
Plutarco di Cheronea, più conosciuto come biografo, è meno noto come filosofo. Nell' opera "I Moralia" racchiude precetti di una morale spicciola, alla portata di tutti, che lui stesso applica e che non differiscono dai precetti cristiani tramandatici dai Vangeli.
L’Accademia platonica: la prima scuola di filosofia
Nella ricostruzione del filosofo Enrico Berti, riscopriamo le origini del centro culturale più importante dell'antichità: l'Accademia platonica.
L’evoluzionismo nella filosofia greca: il De Anima di Aristotele
L'evoluzionismo rappresenta una vera rivoluzione nel pensiero scientifico. Molti studiosi e pensatori hanno osservato una correlazione tra i viventi.
Enthusiasmòs poetico in Democrito e Platone
Platone nelle sue opere illustra in modo organico ed articolato il fenomeno dell'enthusiasmòs, sebbene il primo ad introdurre il termine sia stato Democrito
Il Parmenide di Platone: la ginnastica del pensiero
Nel Parmenide di Platone la filosofia si svela nel suo legame indissolubile con lo sport: la ginnastica come metafora del pensiero.
Epitteto: il “Manuale” dello stoicismo romano
Epitteto, esponente dello stoicismo romano, è considerata una fonte di saggezza da molti posteri. L'analisi del Manuale e il concetto di prohairesis.
Etica Nicomachea: la riflessione di Aristotele sull’agire etico
Il lavoro speculativo di Aristotele ha interessato ogni ambito della filosofia. Di seguito, esamineremo le riflessioni sviluppate nell'Etica Nicomachea.
Felicità: la sua definizione nella filosofia occidentale
La felicità che muove tutte le nostre speranze e desideri è stata al centro della riflessione della filosofia dall'antichità all'età contemporanea
La donna in Platone: tra famiglia e Stato
La concezione della donna in Platone è allo stesso tempo tradizionale e rivoluzionaria: custode della famiglia e partecipe del bene dello Stato.