Antica Grecia
Il mito delle sirene: ibridismo e significato nei secoli
Il mito delle sirene da secoli affascina il genere umano. Da Omero a Walt Disney, insieme ricostruiamo il viaggio letterario e simbolico di queste creature.
Anassimandro e il suo arché: l’àpeiron
La prima vera indagine filosofica interessa il principio di tutte le cose. Per Anassimandro questo era l'àpeiron ovvero l'indefinito, l'indeterminato.
Eos, la dea dalle dita di rosa nel mito greco
Eos, la dea dell'aurora nel mito greco: la nascita, i grandi amori, Titone e la storia di Memnone nello scontro con Achille, fino alla cultura popolare.
Medusa: la donna-mostro nel mito greco e contemporaneo
Il mito di Medusa narrato nella mitologia greca e nell'immaginazione collettiva moderna. Rappresentazione nel cinema e nella letteratura. Mostro o vittima?
Minosse, il re di Creta: dal mito greco a Dante
Minosse è il mitico re di Creta, la cui fama oltrepassa il mito, diventando figura letteraria variamente interpretata, soprattutto come giudice infernale.
L’Acropoli di Atene, la storia e i templi
L'Acropoli di Atene: i maestosi templi che l'hanno resa famosa, come gioiello e simbolo dell'antica e nobile civiltà greca.
Hegel e Platone: un’insolita congiunzione di pensiero
Molte teorie di Hegel richiamano il filosofo dell'iperuranio. In questa sede esaminiamo gli snodi cruciali che legano Hegel e Platone.
Kalokagathìa: l’uomo virtuoso emblema della bellezza divina
Il concetto di kalokagathìa indica un'ideale di perfezione fisica e morale. In questa sede ne approfondiamo la declinazione storica, filosofica e artistica.
Laocoonte: un dramma tra mito e arte
La terribile storia del sacerdote troiano Laocoonte, e l'infinita fama procuratagli grazie a Virgilio e alla scultura conservata nei Musei Vaticani.
Il Simposio di Platone: l’amore e la mancanza
Il Simposio è uno dei dialoghi di Platone più amati e apprezzati di sempre. In questo articolo analizziamo i punti salienti dell'opera filosofica.