Rinascimento e Tardo Medioevo
Niccolò Machiavelli e la politica: l’apparenza ne il Principe
Il De Principatibus, notoriamente conosciuto come Il Principe, fece guadagnare a Machiavelli in età elisabettiana l’appellativo di ateista. Egli presenta un modo di fare politica che dà più importanza alll'apparire che dell'essere.
Leon Battista Alberti: il Mito del Momo
Leon Battista Alberti si serve del mito di "Momus" per descrivere attraverso l'ironia il passaggio dall'artificio alla maschera.
Poggio Bracciolini e il De rerum natura di Lucrezio
Il ritrovamento del manoscritto del De rerum natura da parte di Poggio Bracciolini portò alla luce il capolavoro dimenticato di Lucrezio.
Monumento sepolcrale a Ladislao di Durazzo
Monumento funebre a Ladislao di Durazzo nella chiesa di San Giovanni a Carbonara: simbolo del famedio reale nella città di Napoli.
Il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona
Il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, futuri “Reyes Catòlicos” ,segnerà l'unione delle due corone di Spagna nel 1469.
Rime di Ariosto, la naturalezza dell’amore cortigiano
L'esperienza delle "Rime", propedutica al capolavoro "Orlando Furioso", permette all'Ariosto di rielaborare temi e motivi di Petrarca e dei petrarchisti.
Marsilio Ficino: l’anima mediatrice e la dottrina dell’amore
Marsilio Ficino, filosofo del Rinascimento, ci offre alcune riflessioni sul rapporto fra filosofia e religione, sull'arte e sull'amore, a partire dal un'originale reinterpretazione del platonismo.
Pico della Mirandola: il Discorso sulla dignità dell’uomo
Il Discorso sulla dignità dell'uomo (Oratio de hominis dignitate) di Pico della Mirandola è il primo vero manifesto filosofico del Rinascimento.
Erasmo da Rotterdam: L’elogio della Follia
Erasmo da Rotterdam è stato tra le figure più influenti del Rinascimento Europeo. Filologo e teologo, è stato anche un sostenitore dell'umanesimo cristiano, incentrato sui principi di carità e pietà, essenziali nell'insegnamento di Cristo.
San Giovanni a Carbonara: la Chiesa delle Meraviglie
San Giovanni a Carbonara: un tesoro del Trecento
La chiesa di San Giovanni a Carbonara, gioiello trecentesco nel cuore di Napoli, è poco nota al...