Italia comunale
Matilde di Canossa: la storia della contessa medievale
Vissuta nell’Italia segnata dagli scontri fra l’Impero e la Chiesa, la grancontessa Matilde di Canossa emerse come la più potente signora dell’XI secolo.
Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard
Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.
Il cuore mangiato: un topos letterario
Il topos letterario del cuore mangiato ha avuto una straordinaria fortuna nella letteratura europea giungendo dal medioevo fino ai giorni nostri.
Giacomo da Lentini: il primo poeta italiano
Giacomo da Lentini è stato il principale esponente della Scuola poetica siciliana ed è a tutti gli effetti considerabile il primo poeta italiano.
Inferno: dalla mitologia greca ai gironi danteschi
Analisi e studio delle visioni dell'Inferno, dalla mitologia greca ai miti monoteisti, sino ai gironi descritti da Dante Alighieri nella Divina Commedia
Paradiso di Dante e il mondo classico
Contro ogni previsione, anche il Paradiso di Dante risulta aperto al mondo classico. La presenza di Traiano e Rifeo ne è una prova.
Purgatorio di Dante e il mondo classico
Nel Purgatorio la presenza del mondo classico si riduce a due soli modelli degni di nota: Catone l'Uticense e il poeta Stazio, autore della Tebaide.
Inferno di Dante e il mondo classico
L'Inferno della Divina Commedia di Dante risente inevitabilmente dell'influsso del mondo classico, a testimoniare l'indirizzo universale del poema.
Firenze del Trecento: un mondo in cambiamento
L'inizio di un periodo di splendore e cultura, partendo da mutamenti politici e conflitti armati in una società in mutamento, rispecchiata dalle opere letterarie, tutto questo è la #Firenze del #Trecento.
Becchina: l’anti-Beatrice di Cecco Angiolieri
Cecco Angiolieri, celebre per la poesia comica del medioevo italiano, come i poeti suoi contemporanei amava una donna che chiamava con un senhal: Becchina