Letteratura straniera medievale
L’origine delle fate: fra folklore e letteratura
Le fate sono delle figure chiave dell'universo letterario e fiabesco ma come nascono queste creature misteriose e con quale funzione? Scopriamone l'origine
Cultura pagana e cristianesimo nel Medioevo
"Ciceronianus es, non Christianus!" Il rapporto tra la cultura pagana e il cristianesimo nel Medioevo è molto particolare: disprezzo ma anche fascino.
Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer: la struttura dell’opera
Le Canterbury Tales sono poste all'origine della letteratura inglese. Nell'opera Geoffrey Chaucer riesce a sfumare la sua grande coscienza filosofica
Il poema del mio Cid: il realismo nell’epos
Il poema del mio Cid è all'origine dell'epica spagnola. La cruda realtà quotidiana incontra la storia in un'epopea di coraggio e vittoria.
La Canzone dei Nibelunghi e le gelide tensioni
La Canzone dei Nibelunghi è il cuore dell'epica norrena e dalla sua mitologia. Tra amori e vendette fiorisce il canto del principe Sigfrido.
La Chanson de Roland e i cavalieri di Carlo Magno: l’analisi
L'analisi della Chanson de Roland, la storia delle imprese eroiche dei cavalieri di Carlo Magno, che rimarrà impressa nella tradizione epica successiva.
Amor cortese: le caratteristiche dell’amore nel Medioevo
L'amore nel Medioevo prende il nome di amor cortese o fin’amor. Un'analisi delle caratteristiche della poesia cortese, tra cui il vassallaggio d'amore.