Letteratura medievale francese
Santo Graal: la leggenda francese del calice di Cristo
La ricerca del Santo Graal, tra desiderio d'immortalità, di gloria e salvezza dell'anima: contenitore di bellezza ed eternità.
Lirica trobadorica e tematica dell’attesa: “J’attende quoi”
Nella lirica trobadorica, il tema dell'attesa crea i principali canoni del genere ed è la stessa che genera patos e consapevolezza nei suoi protagonisti.
Raimbaut de Vaqueirais: l’amore nella Calendimaggio
Raimbaut de Vaqueirais, trovatore del Medioevo francese, realizza un attacco ironico al concetto di fin amor con la estampida Kalenda maya
Morgana: fata guaritrice e maga oscura della mitologia
Morgana: da Fata guaritrice di re Artù a strega perfida e donna oscura riconducibile a figure femminili come Medea e Morrigan.
Merlino: tra il mito, la storia e l’amore
Merlino: figura mitologica del ciclo bretone, non solo mago indovino ma, anche uomo realmente esistito, figlio di un demone, innamorato della bella Viviana.
Lancillotto e Ginevra: storia di un amore illecito
Lancillotto è ricordato come il più valoroso cavaliere della Tavola Rotonda. Quella di Lancillotto e Ginevra è la storia di un amore illecito.
La Chanson de Jérusalem: la crociata come pellegrinaggio
Nella Chanson de Jérusalem le Crociate sono viste come un cammino di pellegrinaggio, dove i guerrieri cristiani marciano per venerare il Santo Sepolcro.
Roman d’Alexandre, la leggenda su Alessandro Magno
Tra i diversi materiali di cui si compone il Roman d'Alexandre, spicca il senso della fantasia, dell'avventura e dell'elemento meraviglioso. Fin dall'inizio si racconta della miracolosa nascita del giovane re macedone, i nuovi territori orientali e le infinite future conquiste.
Cligès: modello di comportamento cortese
Considerato il capolavoro di Chrétien de Troyes, il Cligès rappresenta un modello di comportamento etico e morale della società cortese.
Mal d’amore: la schiavitù di Eros in Catullo e Saffo
Catullo e Saffo nell'età classica, I trovatori e gli stilnovisti nel medioevo. L'analisi del "mal d'amore" parte da questi poeti.