Letteratura anni 2000
La narrazione ai tempi delle serie TV: How I met your mother
La narrazione ai tempi delle serie TV - How I met your mother - è un libro pubblicato dal Terebinto Edizioni di Avellino. A seguire la recensione dell'opera
Eco nel vento di Tania Cantone, la recensione
"Eco nel vento" di Tania Cantone è una raccolta di poesie che esplora i temi della nostalgia e del superamento. Questa è la nostra recensione.
Indelebile come un tatuaggio di Francesco Testa, l’analisi
Indelebile come un tatuaggio, nuovo romanzo di Francesco Testa, esplora il rapporto dell'uomo con sé e con gli altri raccontando la storia del giovane Uccio
La vita privata e gli amori di un monarca illuminato: l’analisi
La vita privata e gli amori di un monarca illuminato, romanzo storico di Carmela Politi Cenere, racconta l'intimità di Federico II e la sua fragile umanità
Murata Sayaka: la ragazza del convenience store alla ribalta
Prima del 2018, il nome di Murata Sayaka era praticamente sconosciuto, non solo in Italia, ma anche all’estero. Probabilmente prima del 2016, anno in...
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu: trama e analisi
La meccanica del cuore (2007) è un libro nato dal genio di Mathias Malzieu. Un libro contemporaneo capace di trascinare il lettore in mondi lontani.
Cortocircuito di Marcello Affuso, la recensione
Cortocircuito, raccolta di poesie di Marcello Affuso, è una coraggiosa incursione nell'interiorità dell'essere umano alle prese con il dolore dell'abbandono
Roberto Lombardi, un poeta avellinese premiato a Napoli
In una notte fredda d'inverno, improvvisamente l'animo del poeta avellinese Roberto Lombardi si scalda per aver conseguito un premio molto prestigioso.
“Poedroga” di Davide Gallo: quando la poesia è dipendenza
"Poesia, mia unica droga" queste le parole di Davide Gallo, che in "Poedroga" adopera versi in rima per esprimere stati d'animo e riflettere sul presente.
Il diario segreto di Madame B., intervista all’autrice
Emanuela Esposito Amato ne Il diario segreto di Madame B. cattura l'immaginazione del lettore sballottandolo tra la Napoli di oggi e la Francia ottocentesca.