Letteratura tedesca (1850-2000)
Il Profumo, romanzo di Patrick Süskind
Nel 1985 lo scrittore tedesco Patrick Süskind pubblica un romanzo di una sensualità e una sensorialità sorprendenti: Il Profumo.
Nietzsche: la lettura critica di Thomas Mann
In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità, alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.
La grazia delle marionette di Kleist e Mann
Il problema della grazia viene affrontato da Kleist nel suo scritto Il Teatro delle Marionette; vediamone i risvolti filosofici grazie ad un confronto con il capitolo "Neve" de La Montagna Incantata di Thomas Mann.
Teologia e demonologia nel Doctor Faustus di Thomas Mann
Thomas Mann, nel suo romanzo Doctor Faustus, si interrogò sul rapporto tra scienza e religione. Secondo lo scrittore tedesco questo rapporto porterebbe la teologia a perdere il suo legame con la vita umana ed il suo lato demonico.
Siddharta Gautama: il romanzo su Buddha di Herman Hesse
Siddharta Gautama rappresenta il nome del Buddha ed è il capolavoro dello scrittore tedesco Hermann Hesse (1877-1962) pubblicato nel 1922.
Letteratura nel periodo nazista: Arendt, Montale, Brecht
Letteratura nel periodo nazista: Hannah Arendt, Eugenio Montale, Bertolt Brecht, autori disparati ma accomunati dall'avversione alla follia del nazismo