Letteratura tedesca (1850-2000)
Malattia e alienazione nelle pagine di Pirandello e Mann
In Enrico IV di Pirandello e La montagna incantata di Mann, la malattia,intesa come alienazione, è il punto focale che caratterizza le storie dei personaggi
Der Schimmelreiter di Theodor Storm, trama e caratteristiche
La novella "Der Schimmelreiter" di Theodor Storm è una profonda riflessione sul rapporto tra superstizione e natura all'interno di una piccola comunità.
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: l’analisi e le tematiche
Brecht era destinato alla letteratura perché da sempre visse tra i libri e soprattutto in un’epoca in cui la cultura – non che non lo sia oggi – era necessaria per spiegarne le ambiguità e le contraddizioni. Vita di Galileo è un testo teatrale che presenta le caratteristiche tipiche del Teatro epico brechtiano.
La Repubblica di Weimar: ambiguità di un’epoca di “cambiamento”
La Repubblica di Weimar: ambiguità di un'epoca di “cambiamento” La Germania del primo dopoguerra, che fu battezzata come la Repubblica di Weimar, nacque debole e incapace di disinnescare le tensioni sociali. Nonostante ciò, quegli anni furono caratterizzati da una grande fioritura culturale.
La musica nella letteratura tedesca da Jean Paul a Thomas Mann
Sull'evoluzione del ruolo della musica nella cultura occidentale e la presenza di essa nella modernità letteraria tedesca
Walter Benjamin e il saggio “Il narratore”
Walter Benjamin, figura fondamentale del Novecento tedesco, in uno dei suoi saggi indaga sulla figura dell'autore russo Leskov e sui tempi moderni.
Il Biedermeier: non solo arredamento!
Quando si parla di Biedermeier, si sta prendendo in esame il periodo storico tra il 1815 e il 1848, caratterizzato da un'improvvisa crescita di opere in prosa, liriche e testi teatrali dal carattere malinconico ma anche politicamente impegnati.
Arnold Zweig: uno scrittore socialista in Germania
In Arnold Zweig, di famiglia ebraica, la componente tedesca generò nell’autore una certa ambivalenza, rafforzata anche da quel conflitto che egli visse tra estetismo e socialismo. Certamente, egli può essere considerato il più grande narratore socialista del Novecento tedesco.
I fratelli Mann: un confronto tra Heinrich e Thomas
Con questo primo articolo vogliamo inaugurare una serie dedicata ai fratelli “celebri” della letteratura tedesca, a ciò che li ha uniti e che li ha distinti. A questo proposito, i fratelli Mann, dopo un’iniziale affinità, imboccarono strade completamente diverse: cosa li ha davvero separati?
Joseph Roth, metà ebreo e metà austriaco
Joseph Roth è tra i più grandi narratori dell'impero asburgico. E' un uomo diviso tra il desiderio di un’Austria utopica e la consapevolezza di essere un ebreo destinato a vagare. Questi elementi caratterizzano il narratore che, più di tanti altri, sarà capace di descrivere gli ultimi fasti di un impero ormai decaduto.