Letteratura statunitense (1850-2000)
Il narratore inaffidabile: i casi di Italo Svevo e Henry James
Uno sguardo d'insieme al narratore inaffidabile, peculiare espediente narrativo, con alcuni classici della letteratura utilizzati come esempio.
Raymond Carver e l’America disillusa di “Principianti”
"Principianti" è la raccolta priva di tagli dei racconti di Raymond Carver che già comparirono in "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore" del 1981.
Le origini dell’universo dei robot di Isaac Asimov
"Tutti i miei robot" di Isaac Asimov è il punto di partenza ideale per conoscere a fondo uno dei padri della fantascienza, profeta di un possibile futuro.
Pastorale Americana di Philip Roth: l’identità critica
Pastorale Americana, capolavoro letterario del 1997 di Philip Roth, è un racconto di un periodo storico sanguinoso, attraverso i personaggi di padre e figlia Levov, rispettivamente costruttore e distruttore di quella società.
Jerome David Salinger ne “Il giovane Holden”
Salinger, autore dal carattere schivo, ci propone una sfumatura della sua propensione alla solitudine nel romanzo che lo ha reso celebre "Il giovane Holden"
Ezra Pound e l’imagismo di “In the station of a metro”
Ezra Pound è una delle figure più importanti della letteratura inglese di inizio Novecento. Il suo nome è legato al movimento dell'imagismo, di cui 'In the station of a metro' è un chiaro esempio.
Panismo e natura in Hemingway: Il vecchio e il mare
Il panismo, percezione molto profonda del mondo naturale e sentimento tipico dei decadenti, è espresso da Hemingway nel breve romanzo "Il vecchio e il mare"
Charles Bukowski: realismo sporco e disgregazione del reale
Charles Bukowski ha sempre rifiutato l'etichetta di un movimento letterario. L'espressione di Bill Buford "Realismo sporco" però sembra adatta all'autore
La filiazione e “Il mondo nuovo” di Huxley: un confronto possibile?
La filiazione si pone nel mezzo fra un’organizzazione socio-culturale, una dimensione intrapsichica e una corporea. Cosa accadrebbe se non ci fosse?
L’epica della mediocrità: John Williams, Stoner ed Augustus
A ridosso della pubblicazione italiana dell’ultimo romanzo di John Williams, “Augustus”, c’è ancora spazio per indagare la magia di “Stoner”.