Letteratura russa (1850-2000)
Il Maestro e Margherita: Ponzio Pilato secondo Bulgakov
E se si provasse a riscrivere la Passione di Cristo attraverso lo sguardo del procuratore romano, che aspetto avrebbe Ponzio Pilato?
Le notti bianche di Dostoevskij: riflessioni sul sognatore
"Le notti bianche" di Dostoevskij è l'opera più conosciuta dello scrittore russo, ambientata a San Pietroburgo, con al centro le figure del Sognatore e di Nasten'ka
Il diavolo ne “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov
Il vero protagonista de il Maestro e Margherita di Bulgakov è Woland, il diavolo, un personaggio inaspettatamente positivo che "eternamente compie il bene".
Il giardino dei ciliegi di Cechov: la decadenza è di scena
Ultimo lavoro teatrale di Čechov, Il giardino dei ciliegi è un dramma che mette al centro la decadenza dell'aristocrazia russa alla fine dell'800
Dostoevskij, ovvero luci e ombre dell’animo umano
Lettura e recensione di due grandi opere dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij, maestro nell'indagare le mille sfaccettature dell'animo umano
Narrazioni animali: “Cuore di cane” di Bulgakov
In un'ideale linea di convergenza tra Frankenstein e Cholstomer, "cuore di cane" di Bulgakov racconta l'ambizioso trapianto chirurgico operato da uno scienziato sovietico su un cane trovatello...