Letteratura russa (1850-2000)
Narrazioni animali: “Cuore di cane” di Bulgakov
In un'ideale linea di convergenza tra Frankenstein e Cholstomer, "cuore di cane" di Bulgakov racconta l'ambizioso trapianto chirurgico operato da uno scienziato sovietico su un cane trovatello...
Zio Vanja di Anton Cechov: la trama e il significato
In "Zio Vanja" Cechov analizza il dramma del tempo che scorre e dei rimpianti che l'uomo matura per non averlo sfruttato a dovere.
Le notti bianche di Dostoevskij: riflessioni sul sognatore
"Le notti bianche" di Dostoevskij è l'opera più conosciuta dello scrittore russo, ambientata a San Pietroburgo, con al centro le figure del Sognatore e di Nasten'ka
Il gabbiano: il dramma di Anton Cechov
Con "il gabbiano" Cechov propone un dramma teso tra la sete di successo e il prezzo che tale successo impone agli uomini che la raggiungono.
Il diavolo ne “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov
Il vero protagonista de il Maestro e Margherita di Bulgakov è Woland, il diavolo, un personaggio inaspettatamente positivo che "eternamente compie il bene".
Anton Cechov e il racconto “La corsia numero 6”
Cechov e quel racconto che ha come titolo "La corsia numero 6", una critica delle istituzioni mediche e delle condizioni di vita dei malati.