Letteratura britannica (1850-2000)
American Gods di Neil Gaiman: non è un paese per dèi
In American Gods, Neil Gaiman affresca una metafora della società multiculturale americana, tra assenza di sacralità e nuove forme di venerazione. Come sostiene nella prefazione: tutto è invenzione, "solo gli dèi sono reali"...
Eliot e Joyce: il metodo mitico per dare senso al presente
1922: The Waste Land di Eliot e Ulysses di Joyce usano entrambe il mito per trasfigurare l'insensatezza del presente: è il "mythical method" (metodo mitico)
Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson: la doppia personalità
La doppia natura dell'uomo è accettata anche dalla scienza. Vediamo come la esprime Stevenson in Dr. Jekyll e Mr. Hyde, il bene e il male nello stesso corpo
Amleto contemporaneo, tra cinema e racconti
Da "il Re Leone" ai racconti di Salman Rushdie e Margaret Atwood, una panoramica delle moderne riscritture dell'Amleto di Shakespeare.
Letteratura e società: i romanzi di Jasper Fforde
Jasper Fforde, autore britannico contemporaneo, ha creato nei suoi romanzi una società in cui la letteratura è "il bene più prezioso".
Il signore delle mosche di Golding: il significato profondo
In Inghilterra "Il signore delle mosche" di Golding è una lettura per ragazzi, ma è molto più che un semplice romanzo di avventura: scopriamo il significato
Arancia meccanica: la libera scelta del male
Arancia Meccanica ci fa riflettere sul libero arbitrio: è meglio essere cattivi, ma liberi di sceglierlo, o indotti dallo Stato ad essere bravi cittadini?
Epistole: quando il carteggio si fa letteratura
La vita privata di ogni scrittore è storia: ci sono i diari, le epistole amorose, le interviste e i fatti di cronaca. Ricordiamone qualcuna!
Femminismo e dintorni tra Jane Eyre e Stuart Mill
Un'analisi della questione femminile nella società vittoriana attraverso "Jane Eyre" e le parole di John Stuart Mill nel suo "The Subjection of Women".
Barbablù: una fiaba, tante riscritture
Le fiabe si prestano a molteplici interpretazioni e a riscritture sempre nuove: diamo un'occhiata a com'è cambiata quella di Barbablù nel tempo.