Letteratura britannica (1850-2000)
Dolce et Decorum est di Wilfred Owen: una poesia di guerra
WIlfred Owen è uno dei poeti di guerra inglesi. Con la sua poesia "Dolce et decorum est" vuole attaccare chi esaltava la Prima Guerra Mondiale.
Tra un atto e l’altro: l’ultimo romanzo di Virginia Woolf
"Tra un atto e l'altro" è l'ultimo romanzo di Virginia Woolf. Ambientato nel 1939 in una campagna dell'entroterra inglese, mostra il tentativo di una fallimentare messinscena, preludio alla tragedia della guerra.
Lewis Carroll e Alice nel Paese delle Meraviglie
Attraverso una lettura filosofica e psicanalitica di Alice nel Paese delle Meraviglie, proviamo a scoprire qualcosa di più del suo autore Lewis Carroll.
Trotsky in Orwell: Snowball e Goldstein
George Orwell, noto critico di Stalin, inserisce in entrambi i suoi romanzi principali una figura ispirata a colui che è visto, nella realtà storica, come il principale oppositore del dittatore: Lev Trotsky.
Le Tre ghinee di Virginia Woolf: giustizia, uguaglianza, libertà
Un saggio sul femminismo, ma anche su ciò che significa essere una donna a ridosso della Seconda Guerra Mondiale. Virginia Woolf ci regala parole ancora vere sull'emarginazione e gli effetti della disuguaglianza sociale.
Goldstein: il collettivismo oligarchico di “1984”
"Teoria e pratica del collettivismo oligarchico" è un saggio fittizio, inserito tra le pagine di "1984", dove l'autore Orwell, nelle vesti del personaggio di Emmanuel Goldstein, descrive il regime totalitario che domina la società del romanzo, proponendo riflessioni interessanti anche per il mondo reale.
Potere e sessismo: Ragazze elettriche di Naomi Alderman
Naomi Alderman, pupilla di Margaret Atwood, è autrice nel 2016 di Ragazze elettriche, romanzo paragonato proprio a Il racconto dell'ancella, una riflessione sul potere e sui ruoli di genere.
“Il fardello dell’uomo bianco” di J.R. Kipling: l’analisi della poesia
Una delle poesie più note e controverse del premio Nobel J.R.Kipling, "Il fardello dell'uomo bianco", riflette molto bene il clima filosofico e culturale della società imperialista dell'Ottocento.
L’addio a Berlino di Christopher Isherwood
Con "Addio a Berlino" Christopher Isherwood offre un eloquente ritratto della crisi della società tedesca all'alba dell'ascesa del nazismo.
The Soldier di Rupert Brooke: una poesia di guerra
The Soldier di Rupert Brooke è un esempio della poesia di guerra, una sorta di filone che raccontava le vicende della prima guerra mondiale nella prospettiva di chi l'aveva vissuta al fronte.