Letteratura francese (1850-2000)
Adolescenza e racconto: “Il grande Meaulnes”
L'adolescenza è così raccontata nel romanzo de "Il grande Meaulnes".
Il romanzo dell'adolescenza
<<Avevo con me un libro rubato in un’edicola di Hollywood, Il grande Meaulnes...
Ubu di Alfred Jarry, ovvero “sul potere”
Il personaggio di Padre Ubu, protagonista della quadrilogia a opera di Alfred Jarry, sembra avere direttrice privilegiata nella tragica beffa del potere.
Erotismo dell’Occhio: una storia di Georges Bataille
L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.
Indifferenza: il terzo incomodo attraverso Moravia e Camus
L'indifferenza: una sorta di confusione riveste l'attività di tale avvenimento interiore. Come salutare la nuda vita? Cosa desiderare per conoscerla autenticamente? A ogni epoca,...
Il naturalismo dalle prefazioni dei de Goncourt e Zola
Il naturalismo si sviluppa in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, i fratelli de Goncourt ed Emile Zola presentano il metodo attraverso le prefazioni
L’età adulta nell’infanzia di Sartre e Simone de Beauvoir
L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.
Il giovane Tzara: Dada o non Dada?
Le poesie giovanili di Tristan Tzara, uno degli artefici del movimento dada, presentano già quello spirito di anarcoide indifferenza?
Raymonde Linossier, la partigiana di sé stessa
Raymonde Linossier, per mezzo del romanzo "Bibi-la-Bibiste", descrive un'esistenza particolare, creando un movimento per la leggerezza e l'egocentrismo.
Pierre Rivière, omicida attraverso la storia della follia
Pierre Rivière, ventenne omicida di tre dei suoi familiari. A Foucault il compito di farne il pretesto per un'analisi archeologica della follia.
Vian in: l’orribilmente romantico
Di orribile meraviglia è interamente costituita l’opera di Boris Vian, di conoscenza della morte e tensione verso la vita.