Letteratura straniera contemporanea
Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: l’analisi
Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: Non solo libro, ma teatro di vita che ha dominato gli anni dal '75 al '79 a Berlino e in tutta l'Europa ricca. Ecco la storia di Christiane F.
Chiedi alla polvere di John Fante: trama e analisi
Analisi di "Chiedi alla polvere", romanzo dello scrittore italoamericano John Fante, la cui fama è rinata soltanto negli anni '80 del secolo scorso.
Solaris – Descrivere i limiti della conoscenza umana
Come reagiremmo a un essere vivente completamente diverso da noi? "Solaris" di Lem affronta tale quesito, mettendo a nudo il nostro antropocentrismo.
Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno
Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.
La nascita dei robot nel dramma collettivo di Karel Čapek
Il dramma collettivo di Karel Čapek scrive indelebilmente la parola "robot" nella nostra cultura, raccontando il compimento della più grande ambizione umana e le sue catastrofiche conseguenze.
Auden e il lamento d’amore: una voce del Novecento inglese
Wystan Hugh Auden è stato un importante poeta britannico del XX secolo. Nato nel 1907 da una famiglia middle-class inglese, studiò...
Shakespeare and Company: la libreria della Lost Generation
Shakespeare and Company, la celebre libreria parigina, ha una lunga storia, legata al capolavoro del '900 di James Joyce, l'Ulisse.
Grande Fratello: l’analisi di un dittatore
Il Grande Fratello, dittatore immaginario del romanzo di George Orwell, è un perfetto esempio di molte teorie sociali sul potere e sul culto del capo.
Katherine Mansfield: una voce del Modernismo
Katherine Mansfield è stata una delle più importanti scrittrici di racconti del movimento modernista inglese. Nata nel 1888 in Nuova Zelanda da...
Le opere di Federico García Lorca, la voce degli ultimi
Il teatro di Federico García Lorca. Un profilo dello scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo che restituì nelle sue opere voce e dignità agli ultimi.