Letteratura italiana romantica
Calcio: l’incontro tra sport e letteratura
Il calcio è lo sport che ha conquistato il mondo; vediamo come la bellezza del "re dei giochi" ha ispirato alcuni autori.
Luna: la contemplazione dei poeti dell’Ottocento
La luna è un simbolo letterario che per alcuni ha perso la sua forza ispiratrice dallo sbarco dell'uomo su di essa. Vediamo il satellite cantato nell''800.
Il corpo è l’uomo: la morte del primato dell’anima in Leopardi
Il corpo è l'uomo. Leopardi rifiuta il primato dell'anima: la felicità viene dal corpo, dai suoi istinti e dalla sua vitalità.
Giacomo Leopardi e l’amore come passione totale
Passione d'amore, per Leopardi, è la più potente delle speranze (o illusioni) dell’animo umano. Anche per questo sarà l’ultima a morire nella sua poesia.
Fermo e Lucia e il problema della lingua
Prima di Renzo e Lucia ci furono "Fermo e Lucia", la prima edizione de "I promessi sposi" (1827). Perchè Manzoni lavorò per decenni sul suo capolavoro?
Manzoni e la questione della lingua italiana
La questione della lingua italiana aveva tra le sue cause la mancanza di unità politica. Dopo secoli di discussioni, fu Manzoni a trovare la soluzione.
Renzo Tramaglino: le sue avventure tra favola e romanzo
Renzo Tramaglino è uno dei personaggi più interessanti della letteratura italiana dell'Ottocento: le sue avventure si realizzano tra favola e romanzo.
I personaggi femminili ne “I promessi Sposi”
Il romanzo realista è capace di offrire ritratti di luoghi e personaggi. Vediamo alcuni ritratti di femminili ne "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
Pensiero poetante e poesia pensante in Leopardi
"Il pensiero poetante" di Antonio Prete mostra come in Leopardi filosofia e poesia fossero attività tra loro nell'interpretazione della natura.
Poesie su Napoli in napoletano: Partenope e il mare in versi
Nell'ottocento italiano i poeti meridionali descrivevano la bellezza e la miseria della città di Napoli componendo versi e poesie liriche con note musicali. Si ricordano gli idilli di Salvatore di Giacomo in cui vengono raccontate le diverse sfumature della città divisa tra povertà e seduzione, dispetto e seduzione.