Letteratura 1700-1799
Thomas Gray: Elegia scritta in un cimitero campestre
Thomas Gray è stato uno dei più importanti poeti della prima metà del XVIII secolo. La sua poesia rappresenta un ritorno all’esaltazione dei valori...
Fielding: La storia di Tom Jones, un trovatello
Henry Fielding è stato un giornalista, uno scrittore e un drammaturgo del Settecento. Seppur contemporaneo di Richardson, si pone in netta contrapposizione all’autore di...
Richardson: Pamela o la virtù premiata
Samuel Richardson è uno dei primi romanzieri inglesi. Nato nel 1689 nel Derbyshire, mostra fin da subito una spiccata propensione alla scrittura e un’assoluta...
Johann Christoph Gottsched: il riformatore della Germania
Tutto ciò che abbiamo appreso sul teatro di Lessing, sullo Sturm und Drang e sul primo romanticismo dei fratelli Schlegel è legato a Johann Christoph Gottsched, una figura fondamentale per la letteratura e il teatro tedesco per la sua riforma letteraria.
Johann Joachim Winckelmann: amore per l’antica Grecia
Nel XVIII secolo l’attrazione della Germania per la cultura e l’arte greca subisce una forte impennata, soprattutto grazie all’attività di Johann Joachim Winckelmann. Cerchiamo di capire in che modo Winckelmann abbia contribuito a tale passione e quali siano state le conseguenze sulla cultura della Germania del 1700.
Il titanismo nel Saul, tragedia di Vittorio Alfieri
Saul, la tragedia più riuscita di Alfieri, la più conosciuta, perché racconta un conflitto moderno, irrisolvibile e d'effetto: quello con Dio. Saul è titano, ma si scontra con Dio.
Drammaturgia d’Amburgo: Lessing vs Aristotele
Nella Drammaturgia d'Amburgo, una raccolta di recensioni e riflessioni, Lessing affronta temi come la nascita di un teatro nazionale in Germania e guarda alla poetica di Aristotele e alle sue tre unità di luogo, tempo e d'azione. Un'interessante prospettiva per scoprire il teatro tedesco!
Gotthold Ephraim Lessing: nuove eroine a teatro
Gotthold Ephraim Lessing è l’unico autore illuminista che fa ancora parte del patrimonio letterario tedesco e che continua a essere letto anche oggi. Lessing...
Moll Flanders e Lady Roxana: eroine in un mondo di uomini
Moll Flanders e Lady Roxana interpretano le eroine non convenzionali dello sperimentalismo narrativo del genio creativo Defoe. I due romanzi analizzano la figura della donna in un mondo di uomini.
Parini e la satira di costume de “Il Giorno”
Giuseppe Parini è tra i massimi esponenti del neoclassicismo dell’illuminismo italiano. Nel poema "Il Giorno" la nobiltà è oggetto di una satira di costume