Letteratura 1500-1699
I “contes” di Perrault: la nascita del genere fiabesco
Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.
Il discorso di Satana nel Paradiso Perduto di John Milton
Nel Paradiso Perduto, Milton conferisce al suo Satana ribelle le caratteristiche degli eroi epici: era davvero "dalla parte del diavolo senza saperlo"?
Il concilio infernale nel Canto IV della Gerusalemme Liberata
Il IV canto della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso si apre con la descrizione di un concilio infernale presieduto da Plutone.
Esilio e letteratura: Marot e il XVI secolo
Con la riscoperta di Ovidio, nel XVI secolo l'esiliato torna a rivestire i panni dell'emarginato. Il topos ideale per Clement Marot e gli ebrei sefarditi.
Racine et Shakespeare: il pamphlet di Stendhal
Nella prima metà dell'Ottocento il Romanticismo francese ravviva grandemente la disputa contro il Classicismo, toccando in primis la scrittura teatrale.
Letteratura da viaggio: le guide di Napoli
Nel Cinquecento e per tutta l'età moderna le "guide" rappresentano un affascinante aspetto della letteratura artistica. Scopriamo quelle di Napoli.
Esilio e letteratura: Machiavelli e du Bellay
Nel 500 l'esilio ha in Machiavelli il suo più degno rappresentante. Ma succede anche che si trasformi in un tema letterario, come nei sonetti di du Bellay.
La canzone al Metauro di Tasso: la vita è una tragedia
La canzone al Metauro è una poesia composta da Tasso nel 1578. Il poeta si sente perseguitato dalla sfortuna, e la morte gli sembra l'unica via d'uscita
Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso: l’elemento teatrale
La Gerusalemme Liberata del Tasso coniuga l'elemento eroico con quello teatrale. Mentre Shakespeare evoca Amleto, la prima crociata spiega le sue pulsioni.
La nascita della Cronaca Nera: prima parte
La cronaca nera, onnipresente nei media odierni, godeva d'ampio pubblico già nel '600, ma da cosa nasce e quali erano le sue caratteristiche all'epoca?