Letteratura barocca
“L’ Adone” di Giambattista Marino: la trama “bifocale”
L' Adone di Marino è tra i poemi più ampi della letteratura italiana con oltre quarantamila versi, un'opera curiosa dalla trama "bifocale"
Storia del romanzo picaresco: Guzmán de Alfarache
Mateo Alemán e il suo Guzmán de Alfarache
Prima di iniziare a parlare del Guzmán de Alfarache c’è da fare un’importante premessa: il genere picaresco nasce...
Torquato Tasso, la melodia di Qual rugiada o qual pianto
Il madrigale Qual rugiada o qual pianto di Torquato Tasso fa parte della raccolta Rime ed è tra i più noti testi lirici di Tasso destinati alla musica.
La follia di Don Chisciotte e dell’Orlando Furioso
La follia nel Rinascimento: la follia di Don Chisciotte, il protagonista dell'opera di Cervantes, e la follia dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Storia del romanzo picaresco: El Lazarillo de Tormes
Nel '500 spagnolo, con il Lazarillo de Tormes, nasce il romanzo picaresco che dipinge con crudo realismo la realtà amara di quel periodo.
La donna nel barocco: le poesie di Marino e Achillini
Donne, non più angeli salvifici, né bellezze marmoree ed innocenti: ecco come cambia la rappresentazione della donna nel barocco. Gli esempi di Marino ed Achillini.
Tasso: la guerra e l’amore nella Gerusalemme Liberata
Torquato Tasso è stato uno dei più grandi poeti del Cinquecento. In questo articolo analizzeremo la funzione dell'amore nella Gerusalemme Liberata
La Bella e la Bestia: una favola reale
La Bella e la Bestia è una delle fiabe più famose al mondo. La storia originale sembra essersi ispirata ad un fatto realmente accaduto, tra mito e realtà...
Barbablù: una fiaba, tante riscritture
Le fiabe si prestano a molteplici interpretazioni e a riscritture sempre nuove: diamo un'occhiata a com'è cambiata quella di Barbablù nel tempo.
I “contes” di Perrault: la nascita del genere fiabesco
Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.