La Germania di Goethe
Il dramma Pandora di Goethe: dopo Prometeo
Il dramma Pandora riprende idealmente il frammento giovanile del Prometeo e tratta della nostalgia per la felicità e l'amore ormai passati
Wilhelm Meister: nascita del romanzo di formazione
Wilhelm Meister di Goethe rappresenta il primo esempio di romanzo di formazione che narra dell'educazione del suo protagonista.
Riflessione sul teatro nel Wilhelm Meister di Goethe
Tra le opere più famose di Goethe, troviamo Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister, un testo che rappresenta il prototipo del Bildungsroman, il romanzo di formazione, e che riflette sulle condizioni del teatro tedesco.
Manzoni e Goethe: analisi di un’amicizia
Manzoni e Goethe svilupparono un rapporto che si basava sull’ammirazione reciproca. Sin dalla giovinezza, Alessandro Manzoni lesse molto di Goethe e la sua lettura ha avuto su di lui un’influenza determinante per le sue opere successive, come i Promessi Sposi
Il classicismo di Weimar: la rivoluzione culturale tedesca
Con il viaggio in Italia di Goethe ha inizio uno dei momenti più importanti per la letteratura tedesca: il classicismo di Weimar. Questo movimento tedesco si riferisce tradizionalmente al periodo in cui Goethe volta le spalle allo Sturm und Drang e trasforma la città di Weimar in un centro dall'intensa vita culturale.
Johann Herder e l’origine del nazionalismo tedesco
Johann Gottfried Herder fu uno dei più cari amici di Goethe, oltre a Friedrich Schiller, e un importante intellettuale tedesco. Le sue particolari idee sulla «nazione tedesca» offrirono probabilmente spunto al Terzo Reich per la successiva visione della Germania.
Il movimento dello Sturm und Drang #2: il giovane Schiller
Continua il nostro viaggio nel movimento dello Sturm und Drang. Stavolta prenderemo in considerazione sia autori abbastanza sconosciuti come Lenz, e altri molto più famosi come Schiller. Guardiamo assieme uno dei più famosi testi dello Sturm und Drang: Intrigo e amore.
Sturm und Drang, ovvero le origini di Goethe
Quello dello Sturm und Drang è uno dei periodi più ricchi e fiorenti della letteratura tedesca. Non tutti ne conoscono le origini e le caratteristiche e non tutti sono a conoscenza del fatto che le opere più appassionate di Goethe vennero scritte proprio in questo periodo. Vediamo assieme di cosa si tratta!
Guglielmo Tell di Schiller: un vero eroe? #1
Il Guglielmo Tell (Wilhelm Tell, 1803-1804) è l’ultimo dramma di Friedrich Schiller. Egli riprende un tema a lui molto caro: la libertà dei popoli...
Le massime di Johann Wolfgang von Goethe
Johann Wolfgang von Goethe in una delle sue ultime opere decide di raccogliere il suo pensiero sull'arte e la scienza nel testo "Massime e riflessioni".