Letteratura moderna (1500-1850)
Il Romanticismo: cos’è? Caratteristiche del movimento
Cos'è il Romanticismo? In questo articolo cercheremo di spiegare cos'è il Romanticismo, cosa significa il termine, quali sono le sue caratteristiche
Lenore, ballate e poesie dell’orrore tra Bürger e Poe
Bürger, poeta tedesco dello Sturm und Drang, ed Edgar Allan Poe dedicano entrambi una poesie ad una donna di nome Lenore. Due poesie inquietanti, evocative e gotiche.
Il popolo italiano nella riflessione di Giacomo Leopardi
Il Discorso di Leopardi sugli usi e i costumi degli italiani fornisce spunti di riflessione sulla storia del nostro popolo e della nostra identità nazionale
Sonetto inglese: evoluzione e contaminazioni
Il sonetto inglese è andato incontro a una particolare storia nel corso del tempo. Il sonetto è uno dei generi poetici più...
Ann Radcliffe: il fascino del romanzo gotico
Ann Radcliffe, nome d’arte di Ann Ward, è stata un’importante scrittrice inglese del XVIII e XIX secolo. Il suo nome è legato...
Amleto di William Shakespeare e il fantasma
Amleto di William Shakespeare è una delle più celebri tragedie della letteratura occidentale. Quali sono i temi caratterizzanti?
Lo Schiaccianoci di E.T.A. Hoffmann
La favola dello Schiaccianoci è conosciuta oggi in tante versioni diverse, ma non tutti sanno che fu il tedesco E.T.A. Hoffmann l’autore di questo racconto.
Friedrich Hölderlin e il romanzo “Iperione”
Friedrich Hölderlin, poeta "outsider" tra classicismo di Weimar e romanticismo tedesco, è l'autore del romanzo "Iperione".
Daniel Defoe e il Diario dell’Anno della Peste
Tra il 1665 e il 1666, la peste aveva colpito Londra con inaudita violenza. Passata alla storia con il nome di Grande Peste di Londra,...
Leggere Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
Scritto tra il 1796 e il 1797, Orgoglio e pregiudizio è il romanzo più conosciuto di Jane Austen. Ma perché leggerlo oggi?