Letteratura italiana contemporanea (1850-2000)
Palomar: Calvino osservatore silenzioso
Palomar di Calvino è un libro che raccoglie una serie di prose che l’autore iniziò a pubblicare dal 1975.L'opera mostra un particolare tipo di osservatore.
La sana avversione al wagnerismo: Verdi e/o Wagner?
Verdi e Wagner oppure Verdi o Wagner? Bella domanda per nulla scontata. Della rivalità tra i due si conosce poco, ma sappiamo delle rivalità tra le due tifoserie, che diede vita anche all'avversione al wagnerismo...
Leonardo Sciascia e la mafia: Il giorno della civetta
Sciascia spesso affronta il tema della mafia."Il giorno della civetta" mostra la triste realtà siciliana e ne preannuncia la diffusione nel resto d'Italia.
Fumatore intellettuale: da Baudelaire a Montale
Il fumatore con la sua gestualità spesso è apparso in opere letterarie.Vediamo come gli autori ignorandone il lato nocivo l'hanno reso un elemento simbolico
Merda. La letteratura può permettersi anche questo
La merda, anche se sembra strano, è un elemento letterario usato da sempre. Vediamo come la letteratura, "arte della parola" ha potuto permetterselo.
Buzzati per ragazzi: l’esaltazione della natura
Dino Buzzati, con i racconti per ragazzi "Il segreto del bosco vecchio" e "La famosa invasione degli orsi in Sicilia", esalta la natura
Albino Pierro, mancato premio nobel e la Rabatana
Albino Pierro è stato un poeta dialettale lucano; non è molto conosciuto, pur avendo sfiorato più volte il premio nobel classificandosi secondo
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: oltre il romanzo storico
Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, è l'unico romanzo scritto da Tomasi di Lampedusa. Ma a cosa deve il suo splendore questa storia del Risorgimento?
La trilogia de I nostri antenati di Italo Calvino: il significato
La trilogia I nostri antenati di Italo Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente) fornisce un ritratto dell'uomo contemporaneo e dell'autore
Calcio: l’incontro tra sport e letteratura
Il calcio è lo sport che ha conquistato il mondo; vediamo come la bellezza del "re dei giochi" ha ispirato alcuni autori.