Letteratura italiana contemporanea
Trilussa: poesie in romanesco tra scherno e riflessione
Uno sguardo all'opera di Trilussa, uno dei poeti dialettali più famosi della nostra letteratura nei cui versi mette alla berlina i vizi degli uomini, dalle favole ai temi politici, come ne L'elezzione der Presidente.
Pasquariello: musica e comicità napoletana
Pasquariello è stato un famoso cantante napoletano tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Da umile diventò grande grazie alla sua voce...
Il contrario di uno: un racconto di Erri De Luca
"Il contrario di uno" è una raccolta di racconti dello scrittore napoletano Erri De Luca. in tali racconti narra della propria vita.
Il barone rampante di Italo Calvino: il commento
Il protagonista de Il Barone rampante di Italo Calvino può essere considerato un'icona del perfetto illuminista: il commento.
Epistole: quando il carteggio si fa letteratura
La vita privata di ogni scrittore è storia: ci sono i diari, le epistole amorose, le interviste e i fatti di cronaca. Ricordiamone qualcuna!
Umberto Eco traduttore degli Excercices de style
La traduzione di Eco degli Exercices de style è un ineguagliato manifesto di teoria della traduzione, secondo quanto ci illustra il traduttore stesso.
Un giorno perfetto di M. Mazzucco: 24 ore di ordinaria follia
"Un giorno perfetto" è il titolo di un grande romanzo di Melania Mazzucco, si tratta di un'opera forgiata sui casi della vita e sull'intreccio di destini.
Donne e poesia: le amanti di Salvatore Di Giacomo
I mille volti delle donne nella poesia di Salvatore Di Giacomo sono il simbolo dell'umanità del sentimento amoroso.
Modus legendi: promuoviamo i Libri che meritano!
"Modus legendi", iniziativa nata sul gruppo facebook "Billy, il vizio di leggere", propone una piccola rivoluzione culturale: venite a scoprirla!
La gatta Cenerentola: capolavoro teatrale
Scritta e musicata da Roberto De Simone nel 1976, La gatta Cenerentola è un'opera teatrale che si ispira a Lo cunto de li cunti di Basile.