Letteratura italiana contemporanea
Emigranti e poesia: Solo andata di Erri De Luca
La fuga dall'Africa dei clandestini è uno dei maggiori travasi d'uomini della storia. Erri De Luca dà voce agli emigranti nelle poesie di "Solo andata"
L’io lirico e la natura nell’Alcyone di D’Annunzio
Alcyone, la raccolta poetica più celebre di D’Annunzio, realizza un'estate di poesia, stagione con cui l'autore simboleggia anche la sua maturità artistica
Storia del Teatro a Napoli: la commedia napoletana
Napoli è una città 'friccicarella', che ha alle spalle un passato ricco di arte e cultura, dalle sue strade fino ai palcoscenici più prestigiosi.
Il cipresso nella letteratura: Ovidio, Foscolo, D’Annunzio
Il cipresso è il nome italiano della pianta delle Cupressacee Cupressus sempervirens, caratteristica della macchia mediterranea. Originaria delle zone orientali, la conifera fu introdotta...
Alberto Moravia e “La Noia”: l’analisi tra Freud e Marxismo
"La noia" (1960) è una tra le opere più espressive di Moravia. Come, e in che misura, Marx e Freud ne hanno influenzato lo sviluppo narrativo?
Assunta Spina: il cuore di Napoli creato da Di Giacomo
Assunta Spina è una donna verace nata dalla penna di Salvatore Di Giacomo, che rappresenta tutte le contraddizioni di una Napoli dei primi del Novecento.
Il Teatro Sannazzaro di Luisa Conte
Il teatro Sannazzaro e la sua storia
Napoli, città maestosamente decadente e disorganizzata sotto quasi ogni aspetto, vanta un patrimonio storico artistico alquanto notevole ed...
L’identità di lettore in “Come leggo io” di Federigo Tozzi
Come dovrebbe leggere un buon lettore e come dovrebbe scrivere un buono scrittore secondo Federigo Tozzi; pagine scritte senza mezzi termini o indulgenza.
Ulisse: l’ultimo viaggio per Pascoli, Dante e Kavafis
Ulisse, il protagonista dell'Odissea, ha ispirato scrittori che hanno interpretato la sua intrinseca curiosità verso il mondo: Dante, Pascoli e Kavafis.
Il mare nella letteratura: dall’Odissea a Elsa Morante
Il mare nella letteratura è il luogo dell'anima al quale affidare i propri sentimenti, dall'Odissea a Elsa Morante, passando per Baudelaire e Dante.