Letteratura italiana contemporanea
Nuovo Barnum: l’ultima opera di Alessandro Baricco
Il Nuovo Barnum: la raccolta degli articoli di Alessandro Baricco, fra racconto e polemica, uscita nel 2016. Scopriamoli insieme.
Trincea e “parola nuda”: Giuseppe Ungaretti
La trincea segna fortemente l’opera di Giuseppe Ungaretti. Nella raccolta L'Allegria il poeta con originalità recupera il valore assoluto della parola esprimendo l'atroce esperienza della guerra
Cari mostri: Benni e l’inquietudine del quotidiano
Stefano Benni è uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. Cari Mostri è il suo esordio al genere horror, recensiamo qui i suoi 25 racconti:
Carlo Emilio Gadda: il plurilinguismo gaddiano
Carlo Emilio Gadda, innovatore del romanzo novecentesco italiano, afferma l'impossibilità di trovare una soluzione al male in un mondo in preda al caos
Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia: il commento
Il racconto "Il lungo viaggio", parte della raccolta “Il mare colore del vino" di Leonardo Sciascia, propone un aspetto della triste realtà siciliana del dopoguerra, quando l'emigrazione era dura necessità.
Sette messaggeri: il tempo per Dino Buzzati
Nel racconto "I sette messaggeri" Dino Buzzati esprime una particolare visione dell'esistenza umana del tempo circolare attraverso il viaggio di un principe
La narrativa femminile: una voce per Maria Messina
Riscopriamo Maria Messina, scrittrice di singolari capacità, per anni ingiustamente dimenticata dalla critica e dalla storia letteraria del Novecento.
Fantasticheria: Verga e i valori del mondo popolare
Fantasticheria è la novella che apre la raccolta "Vita dei campi", con cui Verga inizia ad abbracciare i canoni di oggettività e impersonalità del Verismo, e in cui esporrà il famoso "ideale dell'ostrica".
Alberto Moravia: il successo de Gli Indifferenti
Il successo de "Gli Indifferenti": il romanzo d'esordio del giovane Alberto Moravia, capolavoro della letteratura italiana dei primi decenni del XX secolo
“Non ci rovinate il pranzo” di Giancarlo Piacci
"Non ci rovinate il pranzo" di Giancarlo Piacci: tre atti sulla Resistenza e la Storia. Una pièce lucida e crudele che riflette sulla nostra Memoria.