Letteratura italiana del Novecento
Albino Pierro, mancato premio nobel e la Rabatana
Albino Pierro è stato un poeta dialettale lucano; non è molto conosciuto, pur avendo sfiorato più volte il premio nobel classificandosi secondo
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: oltre il romanzo storico
Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, è l'unico romanzo scritto da Tomasi di Lampedusa. Ma a cosa deve il suo splendore questa storia del Risorgimento?
La trilogia de I nostri antenati di Italo Calvino: il significato
La trilogia I nostri antenati di Italo Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente) fornisce un ritratto dell'uomo contemporaneo e dell'autore
Calcio: l’incontro tra sport e letteratura
Il calcio è lo sport che ha conquistato il mondo; vediamo come la bellezza del "re dei giochi" ha ispirato alcuni autori.
Il Racconto di Natale nel ‘900: Buzzati, Calvino e Pirandello
Il racconto di Natale nella letteratura italiana del Novecento presenta numerose riflessioni sullo spirito della festa, da Buzzati a Calvino e Pirandello.
Marinetti e il Manifesto di fondazione del Futurismo
Per Marinetti la forma manifesto è medium di propaganda per il movimento futurista di cui i princìpi base sono espressi nel manifesto fondativo del 1909
Maria e la poesia mariana del ‘900 italiano
La Vergine Maria è culto fondamentale della fede, la poesia mariana ha una vastissima tradizione. Vediamo qui la poesia mariana del '900 italiano.
Elsa Morante: la trama e l’analisi del racconto “Il compagno”
I racconti di Elsa Morante sono come fiabe nere in cui si segue il punto di vista di bambini e ragazzini: la trama e l'analisi del racconto "Il compagno".
“La sabbia del tempo” di Gabriele D’Annunzio
"La sabbia del tempo" trai Madrigali dell'estate di D'Annunzio, imposta il tema della sezione intera: la malinconia derivante dallo scorrere del tempo
Lanterninosofia nel Fu Mattia Pascal: la spiegazione
La lanterninosofia è un concetto espresso da Anselmo Paleari nel Fu Mattia Pascal di Pirandello: la teosofia come strumento di conoscenza della realtà