Letteratura italiana del Novecento
La ragazza Carla di Elio Pagliarani. Poesia e frenesia
Letteratura e anni del boom economico. Attenzioni alla realtà industriale e la nascita della Neoavanguardia.
La ragazza Carla: l’alienazione dell’individualità immersa nella frenesia imposta dai...
Letteratura nel periodo nazista: Arendt, Montale, Brecht
Letteratura nel periodo nazista: Hannah Arendt, Eugenio Montale, Bertolt Brecht, autori disparati ma accomunati dall'avversione alla follia del nazismo
La giornata di uno scrutatore di Italo Calvino: un’analisi
Calvino, scrittore del Novecento, ha interagito con varie correnti filosofiche, riportiamo qui una riflessione su "La giornata di uno scrutatore"
Il resto di niente: la storia di Eleonora Pimentel Fonseca
Il resto di niente di Enzo Striano racconta la storia di Eleonora de Fonseca Pimentel, giornalista di origine portoghese che prese parte ai moti del 1799