Letteratura italiana del Novecento
Il Partigiano Johnny: il Neorealismo di Fenoglio
Il Partigiano Jonnhy, libro postumo di Fenoglio è compendio di riflessioni tematiche e sperimentazioni linguistiche su un grande avvenimento: la Resistenza.
Lezioni americane – Proposte letterarie per il nuovo millennio
"Lezioni americane" di Calvino descrive gli strumenti della letteratura, unico rimedio all'incipiente 'peste' del linguaggio.
Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale di Pascoli
Ciò che è unico in Giovanni Pascoli è aver messo il linguaggio pregrammaticale, grammaticale e postgrammaticale sullo stesso piano nella sua poesia.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e analisi
Quaderni di Serafino Gubbio operatore è il romanzo che Pirandello dedica al mondo del cinema, emblema della mostruosa meccanizzazione dell'essere umano.
Un viaggio chiamato amore: Dino Campana e Sibilla Aleramo
Un viaggio chiamato amore è la storia di un sentimento intenso, forte e a tratti violento, vissuto da Dino Campana e Sibilla Aleramo tra il 1916 ed il 1918.
Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci: popolo e letteratura
Gramsci ne i Quaderni del Carcere riflette sull'assenza di intellettuali organici al popolo in grado di dar voce a una organizzazione della cultura popolare
Ferito a Morte di Raffaele La Capria: l’analisi del romanzo
Raffaele La Capria è uno dei più noti autori ancora viventi del Novecento. Col suo romanzo "Ferito a morte" ancora ci parla dal lontano dopooguerra .
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi: trama e commento
Con "Sostiene Pereira" Antonio Tabucchi affronta un problema antico quanto il mondo. Partecipare al flusso della storia o esserne un semplice spettatore?
Il narratore inaffidabile: i casi di Italo Svevo e Henry James
Uno sguardo d'insieme al narratore inaffidabile, peculiare espediente narrativo, con alcuni classici della letteratura utilizzati come esempio.
Il Piacere di D’Annunzio: l’analisi del romanzo
Il Piacere di D'Annunzio: l'analisi del romanzo. Dalle influenze filosofiche dell'epicureismo, di Leopardi e di Nietzsche al simbolismo e al decadentismo.