Letteratura italiana contemporanea
Elsa Morante: la trama e l’analisi del racconto “Il compagno”
I racconti di Elsa Morante sono come fiabe nere in cui si segue il punto di vista di bambini e ragazzini: la trama e l'analisi del racconto "Il compagno".
Male di vivere: angoscia e negativo in Eugenio Montale
Ossi di seppia di Montale è attraversata dal Male di vivere e si caratterizza per la Negatività che deriva dal rompersi dell’equilibrio tra l’io e la realtà
Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e analisi
Quaderni di Serafino Gubbio operatore è il romanzo che Pirandello dedica al mondo del cinema, emblema della mostruosa meccanizzazione dell'essere umano.
“A fenestella e Marechiaro”, poesia di Salvatore Di Giacomo
Salvatore Di Giacomo ci fornisce un quadro idilliaco di Marechiaro, reso immortale in quella che diventò una delle sue canzoni più famose: A Marechiare.
Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli
Gli uccelli sono un topos letterario diffuso sin dagli autori antichi. Vediamo alcune poesie in cui un volatile simboleggia la condizione umana o del poeta
Luna: la contemplazione dei poeti dell’Ottocento
La luna è un simbolo letterario che per alcuni ha perso la sua forza ispiratrice dallo sbarco dell'uomo su di essa. Vediamo il satellite cantato nell''800.
Natura in Pascoli: è una “madre dolcissima e previdente”?
Natura, tema centralissimo della poesia pascoliana, viene rappresentata in realtà con immagini profondamente ambigue.
Simbologia della Natura: i tre elementi chiave
La prefazione a “Myricae” contiene...
Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia: il commento
Il racconto "Il lungo viaggio", parte della raccolta “Il mare colore del vino" di Leonardo Sciascia, propone un aspetto della triste realtà siciliana del dopoguerra, quando l'emigrazione era dura necessità.
La Storia di Montale: la storia non è magistra di niente
La Storia di Montale, poesia tratta dalla raccolta Satura, esprime una concezione della storia non ottimistica ma radicalmente pessimistica, diversamente da quella marxista o idelista.
La prefazione a l’Amante di Gramigna e a I Malavoglia
Il Verismo si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento italiano: Giovanni Verga presenta la letteratura come "Indagine sociale e documento umano" nelle prefazioni a l'Amante di Gramigna e a I Malavoglia.