Letteratura italiana contemporanea (1850-2000)
L’ideale dell’ostrica nei Malavoglia di Giovanni Verga
L’ideale dell’ostrica è una dei concetti più importanti della poetica di Giovanni Verga, in questo articolo cerchiamo di spiegare meglio di cosa si tratta.
Primo Levi: lo scrittore oltre il testimone
In passato la figura e l’opera di Primo Levi sono state oggetto di scarsa attenzione da parte della critica letteraria e degli...
Lavorare stanca: la sorgente della scrittura di Pavese
C'è un momento della scrittura di Pavese in cui si possono rintracciare tutti i temi e le figure che comporranno la sua...
Pier Vittorio Tondelli: temi e stile attraverso Altri libertini
La figura di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991) rappresenta un punto di svolta nella narrativa italiana di fine anni '70. A quella "letteratura...
Una questione privata di Fenoglio: il finale ce lo rivela Borges
Milton muore oppure no alla fine di Una questione privata di Beppe Fenoglio? Uno scritto di Borges ci offre un terzo punto di vista sul dibattito.
Il Partigiano Johnny: il Neorealismo di Fenoglio
Il Partigiano Jonnhy, libro postumo di Fenoglio è compendio di riflessioni tematiche e sperimentazioni linguistiche su un grande avvenimento: la Resistenza.
Lezioni americane – Proposte letterarie per il nuovo millennio
"Lezioni americane" di Calvino descrive gli strumenti della letteratura, unico rimedio all'incipiente 'peste' del linguaggio.
Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale di Pascoli
Ciò che è unico in Giovanni Pascoli è aver messo il linguaggio pregrammaticale, grammaticale e postgrammaticale sullo stesso piano nella sua poesia.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e analisi
Quaderni di Serafino Gubbio operatore è il romanzo che Pirandello dedica al mondo del cinema, emblema della mostruosa meccanizzazione dell'essere umano.
Un viaggio chiamato amore: Dino Campana e Sibilla Aleramo
Un viaggio chiamato amore è la storia di un sentimento intenso, forte e a tratti violento, vissuto da Dino Campana e Sibilla Aleramo tra il 1916 ed il 1918.