Storia dell'Italia contemporanea

La prima guerra d’indipendenza e il 1848 in Italia

La prima guerra d'indipendenza Italiana scoppia mentre in Europa divampano i moti del Quarantotto. Un momento importante per la formazione della nazione.

Piazza Fontana: l’attentato del 12/12/1969

Quella di Piazza Fontana è stata definita la "madre di tutte le stragi": un evento sanguinoso che ha sconvolto l'Italia intera nel 1969.

Il 1968 in Italia: la rivolta studentesca

Il 1968 in Italia e all’estero è forse una di quelle date che rimarranno...

Il boom economico in Italia (1958-1968)

Il boom economico in Italia si ebbe tra gli anni '50 e gli anni '60 del XX secolo. Fu un periodo di grandi trasformazioni economiche, sociali e culturali.

Maria Sofia di Baviera, regina del Regno delle due Sicilie

Maria Sofia di Baviera è stata l'ultima Regina del Regno delle due Sicilie, consorte di Francesco II di Borbone. Conosciamo meglio questa Regina dimenticata

Fascismo: cos’è? L’ideologia e la visione del mondo

L'Ideologia del fascismo è di difficile classificazione. Si può riscontrare un chiaro carattere: la natura reazionaria alla cultura illuministico-liberale.

Ugo La Malfa: dalla Resistenza al Partito Repubblicano

Ugo La Malfa è stato uno dei politici più importanti della Prima Repubblica. Partecipò alla Resistenza, fu segretario del Partito Repubblicano e Ministro.

Maria Bonaparte Valentini, la “Napoleona” di Perugia

Maria Bonaparte fu una patriota e poetessa italiana nel periodo del Risorgimento. Nota come la "Napoleona" prese parte dei moti di Perugia del giugno 1859.

Mameli: storia e criticità dell’inno nazionale

Il "Canto degli Italiani" è l'inno nazionale italiano, composto da Goffredo Mameli. Ripercorriamone origini, storia e criticità.

Bettino Craxi: dal governo socialista degli anni ’80 al crollo

Bettino Craxi ha rivoluzionato la politica italiana alla guida del PSI e come capo del governo italiano negli anni '80. Un ritratto dei suoi anni al potere.

L’educazione e la cultura durante il fascismo

il fascismo riuscì a mettere insieme le più svariate forme di uso strumentale della cultura, ottenendo un sostanziale consenso presso gran parte degli intellettuali. In questo articolo, scopriremo come.

Che cos’è una costituzione per le scienze sociali?

In occasione dei settant'anni dalla promulgazione della Costituzione italiana, vediamo cos'è, dal punto di vista delle scienze sociali, una Costituzione.

Elena d’Aosta: Una volontà senza confini

Un nuovo interessante saggio sulla straordinaria figura di Elena d’Aosta, protagonista della storia italiana della prima metà del '900.

Le Stanze di Indro Montanelli: uno spaccato degli anni ’90

Le Stanze erano una rubrica del Corriere della Sera dove Montanelli teneva una corrispondenza diretta con i lettori. Fatta di domande e anche di critiche.

Lo sciopero e le sue forme in Italia

Che cos'è lo sciopero e chi ha il diritto di esercitarlo in Italia? Ne esistono, poi, di varie forme? Scopriamolo grazie a questo piccolo excursus.

Marco Pannella: una vita spesa per i diritti

Il leader dei radicali Marco Pannella ci ha lasciati. Anche se la sua anima è volata tra i grandi della politica i suoi insegnamenti resteranno per sempre.

Esiste ancora la questione meridionale?

Esiste ancora la questione meridionale? Il divario tra Nord e Sud non accenna a diminiure ma come è stato affrontato questo problema nella storia d'Italia?

L’italianizzazione: la lingua italiana sotto il fascismo

L'italianizzazione: l'evoluzione forzata della lingua italiana sotto la dittatura fascista del ventennio. Interventi artificiali nella lingua per propaganda

Le Quattro Giornate di Napoli: la Liberazione dai Nazisti

Le Quattro Giornate di Napoli è un evento unico, eppure c'è chi si ostina a considerarla una bega tra ragazzini. Vi dimostreremo che si sbagliano

La Campania dopo l’Armistizio di Cassibile

L'Armistizio di Cassabile del 1943 e la poca lungimiranza delle istituzioni italiane crearono confusione in tutta Italia. Vediamo cosa successe in Campania.

Gli Alleati a Napoli: lo scempio sull’arte partenopea

La città partenopea fu liberata il 1° ottobre 1943, ma gli Alleati a Napoli ebbero poco riguardo per il nostro patrimonio artistico e monumentale

Guerra di Crimea: che c’entrava l’Italia?

Oggi si pensa che l'Italia sia entrata nella Guerra di Crimea per far parte delle potenze europee. La realtà è che Cavour fu costretto a parteciparvi.

Enrico Berlinguer, l’ultimo comunista italiano

L'11 giugno 1984 ci lasciava Enrico Berlinguer, segretario del PCI dal 1972 al 1984, in un periodo di grandi cambiamenti per l'Italia.

1944: l’ Attacco all’Abbazia di Montecassino

La fine della Battaglia di Montecassino segna il via alla liberazione di Roma da parte delle forze Alleate. Ma sarà ricordata sopratutto per il bombardamento della famosa Abbazia.

Categorie collegate