Folk

Liutaio: la tradizione di un antico mestiere

Liutaio: l'artista-artigiano del legno che costruisce strumenti a corda, un'antico mestiere che rivive nella tenacia di giovani come Luca Ruggiero.

L’imperialismo e il colonialismo nel XIX secolo

Vediamo cos'è l'imperialismo in generale e quali sono i tratti caratteristici del fenomeno specifico che interessò mezzo mondo nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale.

Vin brulè: storia e ricetta di una bevanda antica

Vin brulè: il vino speziato e aromatizzato dei mercatini di Natale. Dalle origini alle contaminazioni europee. Ricetta e curiosità.

Il Racconto di Natale nel ‘900: Buzzati, Calvino e Pirandello

Il racconto di Natale nella letteratura italiana del Novecento presenta numerose riflessioni sullo spirito della festa, da Buzzati a Calvino e Pirandello.

Il mondo magico di Ernesto de Martino

Ernesto de Martino, figura di riferimento dell'antropologia, analizza ne "Il mondo magico" la nascita e tutela della presenza.

Fantaghirò e la TV nostalgia di Natale

I film di Fantaghirò, diretti da Lamberto Bava negli anni '90 e tratti da una fiaba di Calvino, vengono riproposti anche quest'anno durante le feste.

La neve: il significato simbolico nella letteratura

La neve ha da sempre affascinato l'immaginario collettivo. Il suo significato simbolico nella letteratura di ogni tempo da Umberto Saba a James Joyce.

Le origini del pupazzo di neve

Il pupazzo di neve, figura antropomorfa che simboleggia l'inverno, ha origini antiche. Lo ritroviamo in disegni, libri di psicologia, film e filastrocche.

La danza come rituale magico dai Greci alla tarantella

Nell'antichità danzare significava entrare in connessione con le energie dell'Universo. Molte culture moderne hanno conservato il significato tradizionale della danza.

Croissant: la mezzaluna turca a tavola

Croissant: il cornetto brioche che ha origini austriache e si ispira alla mezzaluna turca. La dolce colazione, dalla storia alla cucina mondiale.

Gioco, leggenda e curiosità

Il gioco non è sempre un semplice passatempo infantile, ma spesso è la riproduzione di simbologie come il viaggio dell'anima, l'auspicio di lunga vita ecc..

Maggio: femminilità, rituali e simbologie

Maggio rappresenta il mese di maggiore vitalità, durante il quale le forze della natura entrano in connessione con l'uomo con una serie di riti e simbologie

Maschio o femmina? Il folklore risponde

Maschio o femmina? La risposta data da miti e superstizioni. Dalla stregoneria alla naturopatia, attraverso la tradizione.

Pasquetta tra simbologia e tradizioni

Con il termine Pasquetta si intende il giorno dopo la Pasqua, che cade sempre...

Uovo: una tradizione pasquale tra storia e decorazione

Uovo è sinonimo di tradizione pasquale, un viaggio nella storia del mondo fino ai colori dell'estro creativo della decorazione. Dall'uovo di Fabergè, a quello di cioccolato, alle più svariate tecniche di decorazione.

Primavera: risorgere dalle ceneri dell’Inverno

La Primavera ha inizio con l'Equinozio, un momento magico, ricco di rituali e simbologie, che sancisce la rinascita dell'Universo dalle ceneri del freddo Inverno.

Inverno: poesia dell’anima fredda di Gennaio

Gennaio è il mese delle nuove opportunità, che segna il vero arrivo dell'Inverno: una stagione di poesia per l'anima.

Le origini della Befana: dal mito di Strenia alla strega

Befana: la strega buona dei bimbi, una figura femminile che ci accompagna da piccoli. Dolce nonnina o strega dal cuore tenero? Un viaggio a cavallo di una scopa magica!

Capodanno: tradizione universale

Il capodanno è una festa universale,celebrata in tutto il mondo. Moltissime sono le tradizioni, i riti propiziatori, i "cibi fortunati" che si susseguono...

La cupeta o copeta: tipico torrone natalizio del Sud

O' Copèt : tipico dolce immancabile sulle nostre tavole natalizie, dalle radici antiche e dai sapori semplici. La storia e la ricetta classica di una tradizione culinaria.

Liquore: diverse ricette per prepararlo in casa

Come si fa il liquore in casa ? In questo articolo, proporremo ricette di liquori diversi da fare in casa, senza dimenticare le origini di questi "elisir" che fanno esplodere di gusto il palato di tutta Italia...

La frenesia del Natale e l’attesa del 25 dicembre

Gli addobbi, le pietanze, i doni da scartare, i momenti in famiglia... Il Natale è quasi alle porte, pronti a festeggiare?

Natale: il significato esoterico dell’albero e dei suoi simboli

Il Natale è una festività cristiana che cade nel mese più magico dell'anno. Scopriamo quali sono i simboli e i significati esoterici del Natale

Caldarroste: uno speciale street food in autunno

Quando pensate all'autunno, cosa vi viene in mente? A molti sarà sicuramente venuto da rispondere "le caldarroste!", allora conosciamole meglio!

Categorie collegate