Filosofia del secondo Ottocento
Henry David Thoreau: la disobbedienza civile
Una lettura di "Disobbedienza civile", il saggio del filosofo americano Thoreau considerato un vero e proprio teorico della rivoluzione non violenta.
Il capitalismo secondo Karl Marx: sfruttamento e plusvalore
Vediamo, in breve, come Karl Marx definisce il capitalismo a partire da una parola chiave: sfruttamento. Chi lo mette in atto e in che modo?
John Stuart Mill: l’utilitarismo, l’individuo e la bioetica
Il nome di John Stuart Mill è associato all'utilitarismo e al liberalismo. Egli ha teorizzato una società in cui l'individualismo fosse un elemento positivo
Karl Marx: emancipazione politica ed emancipazione umana
Il giovane Marx dalla fede democratica nella “Critica della filosofia hegeliana” all'amaro disincanto ne "Sulla questione Ebraica"
Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari
Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.
Il “Dio è morto” di Nietzsche come metafora del ‘900
Cosa significa dire "Dio è morto" nella filosofia di Nietzsche? E cosa significa dire "Dio è morto" in riferimento alla crisi delle certezze nel '900?
Dilthey lettore di Hölderlin: follia e profetismo
L’interesse di Dilthey per la poesia e la letteratura in generale accompagna costantemente tutta la sua speculazione filosofica, il poeta amato: Hölderlin.
Femminismo e dintorni tra Jane Eyre e Stuart Mill
Un'analisi della questione femminile nella società vittoriana attraverso "Jane Eyre" e le parole di John Stuart Mill nel suo "The Subjection of Women".
Gregor Mendel e l’avvento della genetica classica
Se il modello elaborato da Darwin può apparire completo, ad esso mancava qualcosa. A completarlo fu Gregor Mendel, con l'avvento della genetica classica
Apollineo e dionisiaco nella letteratura tedesca
Thomas Mann e Hermann Hesse, due giganti del Novecento, rielaborano nelle loro opere le categorie nietzschiane di spirito apollineo e spirito dionisiaco.