Filosofia del Settecento
“La risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” di Kant
"La risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?" è il titolo di un articolo di Immanuel Kant pubblicato nel dicembre 1784. Cos'è, allora, l'Illuminismo?
La teoria di Berkeley: esse est percipi
Berkeley riesce a giustificare l'esistenza di Dio attraverso la sua teoria della conoscenza, secondo la quale esiste solo ciò che la nostra mente percepisce
Beccaria: la Ragione in difesa di una giusta pena
Cesare Beccaria, autore del libello "Dei delitti è delle pene" è certo una delle prima voci ad aver polemizzato contro la tortura e la pena di morte quali dissuasori della criminalità.
Feuerbach e Kant a confronto sul rapporto tra felicità e virtù
Virtù e felicità si escludono a vicenda o sono in relazione tra loro? Due risposte diverse ci vengono fornite da due grandi filosofi: Kant e Feuerbach.
Economia: i concetti e le correnti economiche
Spesso, parlando di economia, sentiamo di "produttività", domanda, offerta e crescita, ma nessuno ci ha mai spiegato chiaramente cosa siano, fino ad oggi.
Rivoluzione: cambiamento o ritorno alle origini?
Per il centenario della Rivoluzione Russa scopriamo il significato originario del termine "rivoluzione", opposto e contrario a quello attribuitogli oggi.
Diderot: neo-spinozismo e materalismo
Diderot, a lungo sottovalutato dalla critica, viene a poco a poco riscoperto grazie ad una serie di studi recenti, come quelli dello storico J. Israel.
Montesquieu, divisione dei poteri e libertà politica
Montesquieu, fra le personalità di spicco dell'Illuminismo francese, è considerato il più importante teorico del liberalismo moderno.
Voltaire l’ottimista e la sommità del male
Tra la grandiosità del bene e la tragicità del male, tra ottimismo e pessimismo, operano i lavori poetici di Voltaire prima e dopo il terremoto di Lisbona.
Voltaire: il pensiero dell’Illuminismo nel Dizionario filosofico
Il Dizionario filosofico di Voltaire è parte integrante della filosofia illuminista; ne vedremo alcune voci relative ad altrettanti temi rilevanti.