Filosofia del Novecento
“Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx” di R. Aron
Nel 1963 il filosofo e sociologo Raymond Aron tenne alcune conferenze sul tema della libertà. Nacque così "Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx"
L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre
Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.
Mariofanie, le apparizioni della Madonna
Le Mariofanie, o apparizioni della Madonna, sono un fenomeno da anni al centro dei riflettori mediatici. Un'analisi del fenomeno, tra allucinazione e mistero.
Rahner e l’esistenziale soprannaturale
Rahner è uno dei più importanti teologi del XX secolo. Approfondiamo il suo pensiero: il metodo antropologico-trascendentale e l'esistenziale soprannaturale
Astrologia e autorità nella società odierna
A partire dall'esperimento psicologico-socaile del '48 di Forer sulla convalida dei test di personalità da parte dei soggetti analizzati, si analizzano i rapporti tra astrologia, psicologia sociale e autorità aggiungendo il contributo di T.W. Adorno.
Guerra imperialista e filosofia in Walter Benjamin
"Tutti gli sforzi in vista di un’estetizzazione della politica convergono verso un punto la guerra." Un'analisi del passato per comprendere il presente.
Estetizzazione della vita politica in Walter Benjamin
Estetizzazione della vita politica è fare dell’arte, nella dimensione della fruizione distratta, esercizio di controllo politico delle masse.
La televisione strumento del potere per Pasolini e Adorno
La voce di Pasolini è un documentario contenente un brano in cui si analizza il cambiamento delle forme di potere di massa e l'importanza della televisione.
Lezioni di Sociologia di Adorno e Horkheimer
Nello scritto Lezioni di sociologia - curato da Adorno e dal suo collega Max Horkheimer - c'è l'espressione dell'illusorietà del concetto di Interiore. Un tentativo di comprendere e analizzare la natura delle angosce dell'uomo nella società di massa contemporanea.
Massa e Individuo tra Arte e Filosofia
In questo articolo ci occuperemo del rapporto massa-individuo tra Arte e Filosofia tenendo in considerazione autori come Adorno, Tarde, Ortega ma anche artisti come Munch e Baudelaire